Chi lavora in officine meccaniche e nel mondo della carpenteria ha sicuramente conosciuto le punte a gradini, strumenti noti anche come punte a scalini o coniche che si utilizzano insieme a un trapano per forare e che permettono di ottenere un risultato importante: puoi realizzare velocemente dei fori con diametro differente senza cambiare attrezzo per la perforazione.
Queste soluzioni sono molto utili per lavorare su superfici sottili, come lamiere metalliche o fogli di plastica, ma non si possono utilizzare per lavori impegnativi come la foratura del cemento o di un blocco in acciaio inox. Ma in alcuni casi può fare la differenza.
Cosa sono le punte a gradini?

Le punte a scalini o coniche sono strumenti da foratura fondamentali in una cassetta degli attrezzi che presentano diverse lame.
Hanno una forma che consente di creare dei fori sempre più larghi grazie a un progressivo allargamento del diametro lungo il corpo dell'attrezzo.
Ogni sezione è un gradino che allarga ulteriormente il foro, in questo modo è possibile aumentare l'ampiezza senza dover cambiare strumento al trapano. Vantaggi fondamentali: permettono di risparmiare tempo mantenendo alto lo standard qualitativo.
Perché si utilizzano e quando
L'uso delle punte coniche è legato soprattutto alla foratura di lamiere metalliche e profili di plastica. Questi attrezzi sono perfetti per creare fori larghi su superfici rigide e sottili, come ad esempio una placca o uno sportello. In alcuni casi hai a disposizione modelli che consentono di forare e svasare il materiale nello stesso momento velocizzando ancora di più le operazioni.
Bisogna fare una distinzione tra punte coniche e a scalino: nel primo caso intendiamo soprattutto quelle a forma di piramide che hanno diversi diametri di foratura mentre le punte a scalino sono pensate per la lamatura dei fori. Ovvero, creare un primo foro e poi uno step di diametro differente: rispetto alla svasatura che è conica, in questo caso abbiamo una lavorazione cilindrica.
Struttura e realizzazione delle punte
In linea di massima, le punte a gradini sono realizzate in HSS. Ovvero high-speed steel. Questa soluzione è perfetta per lavorare su strutture dure e difficili: il metallo ad alta velocità è perfetto per lavori intensivi. Alcune punte sono rivestite in nitruro di titanio (TiN) per aumentare la resistenza all'usura e migliorare la durata. Ecco una rappresentazione presa dal catalogo Krino.

Chi lavora in officine meccaniche e nel mondo della carpenteria ha sicuramente conosciuto le punte a gradini, strumenti noti anche come punte a scalini o coniche che si utilizzano insieme a un trapano per forare e che permettono di ottenere un risultato importante: puoi realizzare velocemente dei fori con diametro differente senza cambiare attrezzo per la perforazione.
Queste soluzioni sono molto utili per lavorare su superfici sottili, come lamiere metalliche o fogli di plastica, ma non si possono utilizzare per lavori impegnativi come la foratura del cemento o di un blocco in acciaio inox. Ma in alcuni casi può fare la differenza.
Cosa sono le punte a gradini?

Le punte a scalini o coniche sono strumenti da foratura fondamentali in una cassetta degli attrezzi che presentano diverse lame.
Hanno una forma che consente di creare dei fori sempre più larghi grazie a un progressivo allargamento del diametro lungo il corpo dell'attrezzo.
Ogni sezione è un gradino che allarga ulteriormente il foro, in questo modo è possibile aumentare l'ampiezza senza dover cambiare strumento al trapano. Vantaggi fondamentali: permettono di risparmiare tempo mantenendo alto lo standard qualitativo.
Perché si utilizzano e quando
L'uso delle punte coniche è legato soprattutto alla foratura di lamiere metalliche e profili di plastica. Questi attrezzi sono perfetti per creare fori larghi su superfici rigide e sottili, come ad esempio una placca o uno sportello. In alcuni casi hai a disposizione modelli che consentono di forare e svasare il materiale nello stesso momento velocizzando ancora di più le operazioni.
Bisogna fare una distinzione tra punte coniche e a scalino: nel primo caso intendiamo soprattutto quelle a forma di piramide che hanno diversi diametri di foratura mentre le punte a scalino sono pensate per la lamatura dei fori. Ovvero, creare un primo foro e poi uno step di diametro differente: rispetto alla svasatura che è conica, in questo caso abbiamo una lavorazione cilindrica.
Struttura e realizzazione delle punte
In linea di massima, le punte a gradini sono realizzate in HSS. Ovvero high-speed steel. Questa soluzione è perfetta per lavorare su strutture dure e difficili: il metallo ad alta velocità è perfetto per lavori intensivi. Alcune punte sono rivestite in nitruro di titanio (TiN) per aumentare la resistenza all'usura e migliorare la durata. Ecco una rappresentazione presa dal catalogo Krino.
