Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando
  • Menu Menu

Carrello

Chiudi
Menu
close
Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Olio da taglio per foratura, guida all'uso efficace Olio da taglio per foratura, guida all'uso efficace

Acquistando una punta per il trapano o una lama per tagliare il metallo ti sarà capitato di leggere le istruzioni. Qui potresti trovare un'indicazione specifica: da utilizzare con olio da taglio e foratura. Cosa significa esattamente?

Semplice, per lavorare meglio questo strumento deve essere accompagnato da un lubrificante che servirà a raffreddare le superfici - che si surriscaldano a causa della velocità necessaria all'operazione - e a migliorare la qualità del lavoro che stai eseguendo.

Ma anche a garantire lunga vita agli attrezzi che stai utilizzando. Quindi, come puoi ben capire, l'uso dell'olio da taglio per la foratura è fondamentale in determinate circostanze. Vuoi approfondire l'argomento? Continua a leggere questa guida sul tema.

Cos'è l'olio da taglio e foratura

Si tratta di un lubrificante specifico - tecnicamente è un olio emulsionabile - per tutte le operazioni che hanno al centro strumenti che erodono, tagliano e forano i metalli. Nello specifico, questi liquidi si possono usare nell'ambito della foratura, del taglio ma anche della filettatura, dell'alesatura, della rettifica di qualsiasi altra attività che include strumenti di precisione che incidono il metallo.

Come è realizzato questo prodotto - disponibile in bombolette spray - e quali sono le sue proprietà? Parliamo di fluidi composti da oli minerali con sostanze lubrificanti, refrigeranti e detergenti che aiutano il taglio, la foratura o qualsiasi altra attività a dissipare calore, evitare eccesso di frizione e velocizzare l'operazione.

Tipi di oli da taglio che puoi scegliere

Esistono diverse soluzioni per avere il tuo olio da taglio adatto allo scopo. In primo luogo dobbiamo ricordare che esistono soluzioni universali, con prestazioni medie afatte a tutte le operazioni e qualsiasi metallo. Poi ci sono oli emulsionabili specifici per lavorazioni (taglio, foratura, fresatura, etc), materiale e necessità. Ad esempio perforare l'acciaio con elevata profondità.

Quanto diluire l'olio emulsionante per macchine e utensili di varia natura? I lubrorefrigeranti interi di solito si usano per attività molto specifiche, come la lavorazione degli ingranaggi. In linea di massima utilizziamo oli da diluire in percentuali variabili. Le quantità dipendono da diversi elementi, come l'attività da svolgere o l'olio utilizzato.

diffusore per olio da taglio

Nel catalogo Krino puoi scegliere tra olio da taglio minerale intero da 0,5 litri o tanica emulsionabile. Per piccole lavorazioni, puoi scegliere l'applicazione manuale con la pasta lubrificante per il taglio. Gli oli possono essere spruzzati con adeguati diffusori o iniettati direttamente nelle dime.

A cosa serve l'olio emulsionante?

Ci sono diversi motivi per utilizzare questo prodotto lubrificante, quando indicato e suggerito dalla casa costruttrice dell'utensile. Il punto principale: l'uso dell'olio da taglio e foratura abbassa le temperature e riduce la frizione. Quali sono i risultati? In primo luogo devi considerare che il taglio lubrificato e refrigerato con un prodotto specifico ti permette di ottenere una superficie più liscia.

In altre parole, la qualità finale del risultato è superiore: questo vale nel momento in cui stai eseguendo delle operazioni per cui il decimo di millimetro conta. L'olio da taglio e foratura semplifica il lavoro e permette anche di eseguire opere  impegnative, come fori particolarmente profondi e tagli di grandi spessori. Inoltre, questi prodotti emulsionanti ti consentono di tutelare la strumentazione, riducendo rischi di rottura e deformazioni termiche. Sia dell'attrezzo che dell'oggetto lavorato.

Acquistando una punta per il trapano o una lama per tagliare il metallo ti sarà capitato di leggere le istruzioni. Qui potresti trovare un'indicazione specifica: da utilizzare con olio da taglio e foratura. Cosa significa esattamente?

Semplice, per lavorare meglio questo strumento deve essere accompagnato da un lubrificante che servirà a raffreddare le superfici - che si surriscaldano a causa della velocità necessaria all'operazione - e a migliorare la qualità del lavoro che stai eseguendo.

Ma anche a garantire lunga vita agli attrezzi che stai utilizzando. Quindi, come puoi ben capire, l'uso dell'olio da taglio per la foratura è fondamentale in determinate circostanze. Vuoi approfondire l'argomento? Continua a leggere questa guida sul tema.

Cos'è l'olio da taglio e foratura

Si tratta di un lubrificante specifico - tecnicamente è un olio emulsionabile - per tutte le operazioni che hanno al centro strumenti che erodono, tagliano e forano i metalli. Nello specifico, questi liquidi si possono usare nell'ambito della foratura, del taglio ma anche della filettatura, dell'alesatura, della rettifica di qualsiasi altra attività che include strumenti di precisione che incidono il metallo.

Come è realizzato questo prodotto - disponibile in bombolette spray - e quali sono le sue proprietà? Parliamo di fluidi composti da oli minerali con sostanze lubrificanti, refrigeranti e detergenti che aiutano il taglio, la foratura o qualsiasi altra attività a dissipare calore, evitare eccesso di frizione e velocizzare l'operazione.

Tipi di oli da taglio che puoi scegliere

Esistono diverse soluzioni per avere il tuo olio da taglio adatto allo scopo. In primo luogo dobbiamo ricordare che esistono soluzioni universali, con prestazioni medie afatte a tutte le operazioni e qualsiasi metallo. Poi ci sono oli emulsionabili specifici per lavorazioni (taglio, foratura, fresatura, etc), materiale e necessità. Ad esempio perforare l'acciaio con elevata profondità.

Quanto diluire l'olio emulsionante per macchine e utensili di varia natura? I lubrorefrigeranti interi di solito si usano per attività molto specifiche, come la lavorazione degli ingranaggi. In linea di massima utilizziamo oli da diluire in percentuali variabili. Le quantità dipendono da diversi elementi, come l'attività da svolgere o l'olio utilizzato.

diffusore per olio da taglio

Nel catalogo Krino puoi scegliere tra olio da taglio minerale intero da 0,5 litri o tanica emulsionabile. Per piccole lavorazioni, puoi scegliere l'applicazione manuale con la pasta lubrificante per il taglio. Gli oli possono essere spruzzati con adeguati diffusori o iniettati direttamente nelle dime.

A cosa serve l'olio emulsionante?

Ci sono diversi motivi per utilizzare questo prodotto lubrificante, quando indicato e suggerito dalla casa costruttrice dell'utensile. Il punto principale: l'uso dell'olio da taglio e foratura abbassa le temperature e riduce la frizione. Quali sono i risultati? In primo luogo devi considerare che il taglio lubrificato e refrigerato con un prodotto specifico ti permette di ottenere una superficie più liscia.

In altre parole, la qualità finale del risultato è superiore: questo vale nel momento in cui stai eseguendo delle operazioni per cui il decimo di millimetro conta. L'olio da taglio e foratura semplifica il lavoro e permette anche di eseguire opere  impegnative, come fori particolarmente profondi e tagli di grandi spessori. Inoltre, questi prodotti emulsionanti ti consentono di tutelare la strumentazione, riducendo rischi di rottura e deformazioni termiche. Sia dell'attrezzo che dell'oggetto lavorato.

Scroll To Top

#title#

#price#
×