Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando
  • Menu Menu

Carrello

Chiudi
Menu
close
Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Velocità di taglio e di avanzamento nella foratura: cosa sapere? Velocità di taglio e di avanzamento nella foratura: cosa sapere?

Quando si inizia a lavorare sulla foratura il pensiero va subito a quanto debba andare veloce la punta per effettuare il lavoro nel miglior modo possibile. Quindi si cercano le migliori tabelle della velocità per punte HSS rispetto ai materiali. Ma non è questo l'obiettivo finale, o almeno non solo. Sarà del tutto insufficiente utilizzare come unico parametro questo elemento: chi lavora in modo professionale con le operazioni di foratura sa che esistono altri parametri da valutare. Come la velocità di taglio e di avanzamento.

No, non sono la stessa cosa ma rientrano nel variegato mondo delle formule e definizioni per la foratura strutturata. Impossibile procedere in modo spedito in questo mondo di operazioni ad alta precisione senza sapere come calcolare velocità e avanzamenti.

Ecco perché oggi parleremo di due parametri essenziali (e spesso confusi): velocità di taglio e avanzamento per giro. Di cosa stiamo parlando esattamente? Quali sono le formule per calcolare questi valori? Continua a leggere per approfondire questi punti essenziali.

Cos'è la velocità di taglio nella foratura

Con questo termine intendiamo la velocità con cui il bordo tagliente della punta attraversa il materiale che stai forando asportandone il truciolo. In pratica, è la velocità periferica del tagliente. Questo parametro si misura in metri al minuto e rappresenta un elemento decisivo per ottenere una qualità adeguata del lavoro. Infatti, ogni materiale che vuoi forare ha la sua velocità di taglio ideale. Per esempio, l'acciaio dolce si fora a circa 25-30 m/min, mentre l'alluminio può arrivare a 200-300 m/min.

Vogliamo trovare una regola? Maggiore è la durezza, minore è la velocità del taglio. L'acciaio inox richiede velocità più basse. Produttività e qualità del foro sono i due parametri influenzati dalla velocità del taglio ma non dimentichiamo che questo numero influenza anche la durata dell'utensile: forare il metallo duro a una velocità di taglio non adeguata può portare all'usura anticipata.

I parametri che determinano la velocità di taglio si determinano sempre da test sul campo, ma bisogna ricordare che esistono delle condizioni che abbassano di diversi punti di percentuale la velocità: il diametro elevato riduce la velocità del 10-20%, la foratura profonda del 20-30% e l'assenza del lubrificante può raggiungere il 50% in meno. Qual è la formula di calcolo? Vc = (π × D × n) / 1000.

Quali sono i parametri? Vc sta per velocità di taglio (m/min), π è il pi greco (≈ 3,14), D il diametro della punta in millimetri, n numero di giri al minuto del mandrino (RPM). Tutto viene diviso per 1000, fattore di conversione da millimetri in metri.

Definizione della velocità di avanzamento

Diversamente dalla prima metrica, la velocità di avanzamento nella foratura è la rapidità con cui la punta del trapano penetra nel materiale. Questo elemento di solito si definisce in millimetri per giro (mm/giro) o millimetri al minuto (mm/min). Per sintetizzare, possiamo dire che la velocità di avanzamento indica quanto affonda la punta ad ogni rotazione completa.

Perché la velocità di avanzamento è fondamentale? Semplice, se esageri rischi di rompere la punta, affaticare il mandrino (con relative rotture) e creare fori imprecisi e con finiture scadenti. Quando la velocità di avanzamento è troppo bassa la punta striscia, surriscalda il pezzo, si consuma inutilmente. La velocità di avanzamento ottimale varia in base a diversi parametri:

  1. Materiale da forare.
  2. Diametro del foro.
  3. Tipo di punta.
  4. Presenza di refrigerante.
  5. Tipo di foro.


Ad esempio, quando devi forare l'acciaio dolce con punte HSS si usano avanzamenti tra 0,1-0,3 mm/giro, mentre per l'alluminio si può andare più veloci e raggiungere anche 0,3-0,5 mm/giro. La formula per calcolare la velocità di avanzamento: Vf = f × n dove f sta per avanzamento per giro (mm/giro) e la voce n per velocità di rotazione del mandrino (giri/min o RPM).

Qual è la differenza tra queste misure?

Velocità di taglio e di avanzamento nella foratura non sono la stessa cosa ma entrambe le misure sono fondamentali per effettuare una foratura di qualità. Il parametro del taglio (Vc) è la velocità tangenziale con cui il tagliente della punta si muove rispetto al materiale. L'avanzamento (f o Vf) è la velocità con cui la punta penetra in profondità nel materiale, quanto affonda ad ogni giro o nell'unità di tempo. Dove si trovano questi numeri? Di solito nelle tabelle di riferimento delle varie punte. Ad esempio:

  • Acciaio C40 con punta HSS Ø10mm: Vc = 25 m/min, f = 0,15 mm/giro.
  • Ghisa grigia con punta HSS Ø10mm: Vc = 20-25 m/min, f = 0,20-0,30 mm/giro.
  • Alluminio con punta HSS Ø10mm: Vc = 80-120 m/min, f = 0,25-0,40 mm/giro.

 

Quali sono i parametri correlati?

La velocità di rotazione del mandrino o RPM è fondamentale per entrambe le misure, ma in modi diversi. La velocità di taglio (Vc), ad esempio, è direttamente proporzionale alle revolutions per minute. Più giri fai con il mandrino, l'elemento meccanico che mantiene la punta del trapano, maggiore è la velocità di taglio. Quindi, i giri per minuto determinano la velocità di taglio insieme al diametro della punta. Anche con la velocità di avanzamento c'è una relazione: aumentando gli RPM la punta penetra più velocemente nel materiale

Quando si inizia a lavorare sulla foratura il pensiero va subito a quanto debba andare veloce la punta per effettuare il lavoro nel miglior modo possibile. Quindi si cercano le migliori tabelle della velocità per punte HSS rispetto ai materiali. Ma non è questo l'obiettivo finale, o almeno non solo. Sarà del tutto insufficiente utilizzare come unico parametro questo elemento: chi lavora in modo professionale con le operazioni di foratura sa che esistono altri parametri da valutare. Come la velocità di taglio e di avanzamento.

No, non sono la stessa cosa ma rientrano nel variegato mondo delle formule e definizioni per la foratura strutturata. Impossibile procedere in modo spedito in questo mondo di operazioni ad alta precisione senza sapere come calcolare velocità e avanzamenti.

Ecco perché oggi parleremo di due parametri essenziali (e spesso confusi): velocità di taglio e avanzamento per giro. Di cosa stiamo parlando esattamente? Quali sono le formule per calcolare questi valori? Continua a leggere per approfondire questi punti essenziali.

Cos'è la velocità di taglio nella foratura

Con questo termine intendiamo la velocità con cui il bordo tagliente della punta attraversa il materiale che stai forando asportandone il truciolo. In pratica, è la velocità periferica del tagliente. Questo parametro si misura in metri al minuto e rappresenta un elemento decisivo per ottenere una qualità adeguata del lavoro. Infatti, ogni materiale che vuoi forare ha la sua velocità di taglio ideale. Per esempio, l'acciaio dolce si fora a circa 25-30 m/min, mentre l'alluminio può arrivare a 200-300 m/min.

Vogliamo trovare una regola? Maggiore è la durezza, minore è la velocità del taglio. L'acciaio inox richiede velocità più basse. Produttività e qualità del foro sono i due parametri influenzati dalla velocità del taglio ma non dimentichiamo che questo numero influenza anche la durata dell'utensile: forare il metallo duro a una velocità di taglio non adeguata può portare all'usura anticipata.

I parametri che determinano la velocità di taglio si determinano sempre da test sul campo, ma bisogna ricordare che esistono delle condizioni che abbassano di diversi punti di percentuale la velocità: il diametro elevato riduce la velocità del 10-20%, la foratura profonda del 20-30% e l'assenza del lubrificante può raggiungere il 50% in meno. Qual è la formula di calcolo? Vc = (π × D × n) / 1000.

Quali sono i parametri? Vc sta per velocità di taglio (m/min), π è il pi greco (≈ 3,14), D il diametro della punta in millimetri, n numero di giri al minuto del mandrino (RPM). Tutto viene diviso per 1000, fattore di conversione da millimetri in metri.

Definizione della velocità di avanzamento

Diversamente dalla prima metrica, la velocità di avanzamento nella foratura è la rapidità con cui la punta del trapano penetra nel materiale. Questo elemento di solito si definisce in millimetri per giro (mm/giro) o millimetri al minuto (mm/min). Per sintetizzare, possiamo dire che la velocità di avanzamento indica quanto affonda la punta ad ogni rotazione completa.

Perché la velocità di avanzamento è fondamentale? Semplice, se esageri rischi di rompere la punta, affaticare il mandrino (con relative rotture) e creare fori imprecisi e con finiture scadenti. Quando la velocità di avanzamento è troppo bassa la punta striscia, surriscalda il pezzo, si consuma inutilmente. La velocità di avanzamento ottimale varia in base a diversi parametri:

  1. Materiale da forare.
  2. Diametro del foro.
  3. Tipo di punta.
  4. Presenza di refrigerante.
  5. Tipo di foro.


Ad esempio, quando devi forare l'acciaio dolce con punte HSS si usano avanzamenti tra 0,1-0,3 mm/giro, mentre per l'alluminio si può andare più veloci e raggiungere anche 0,3-0,5 mm/giro. La formula per calcolare la velocità di avanzamento: Vf = f × n dove f sta per avanzamento per giro (mm/giro) e la voce n per velocità di rotazione del mandrino (giri/min o RPM).

Qual è la differenza tra queste misure?

Velocità di taglio e di avanzamento nella foratura non sono la stessa cosa ma entrambe le misure sono fondamentali per effettuare una foratura di qualità. Il parametro del taglio (Vc) è la velocità tangenziale con cui il tagliente della punta si muove rispetto al materiale. L'avanzamento (f o Vf) è la velocità con cui la punta penetra in profondità nel materiale, quanto affonda ad ogni giro o nell'unità di tempo. Dove si trovano questi numeri? Di solito nelle tabelle di riferimento delle varie punte. Ad esempio:

  • Acciaio C40 con punta HSS Ø10mm: Vc = 25 m/min, f = 0,15 mm/giro.
  • Ghisa grigia con punta HSS Ø10mm: Vc = 20-25 m/min, f = 0,20-0,30 mm/giro.
  • Alluminio con punta HSS Ø10mm: Vc = 80-120 m/min, f = 0,25-0,40 mm/giro.

 

Quali sono i parametri correlati?

La velocità di rotazione del mandrino o RPM è fondamentale per entrambe le misure, ma in modi diversi. La velocità di taglio (Vc), ad esempio, è direttamente proporzionale alle revolutions per minute. Più giri fai con il mandrino, l'elemento meccanico che mantiene la punta del trapano, maggiore è la velocità di taglio. Quindi, i giri per minuto determinano la velocità di taglio insieme al diametro della punta. Anche con la velocità di avanzamento c'è una relazione: aumentando gli RPM la punta penetra più velocemente nel materiale

Scroll To Top

#title#

#price#
×