Per la maggior parte delle persone, il nome Widia non ha alcun significato. Ma non per chi lavora ogni giorno con forature di precisione, tagli complessi e lavorazioni su materiali molto resistenti. Infatti, Widia è il nome commerciale di una combinazione irresistibile per realizzare strumenti da foratura e taglio particolarmente utili per i lavori impegnativi e stressanti.
Avere strumenti di qualità per forare il metallo duro, come ad esempio l'acciaio inox, è un dovere per chi si occupa di lavorazioni professionali. In molti casi è sufficiente una buona punta per il metallo in HSS, in cobalto o con rivestimento in titanio.
Chi deve operare su altri fronti operativi - come la fresatura CNC o l'alesatura ma anche la tornitura e la maschiatura - deve puntare sempre e comunque in alto. Ad esempio sul versante Widia. Scopriamo qualcosa in più su questo materiale così utile.
Cos'è il materiale Widia, definizione
Il Widia è un marchio registrato dalla Friedrich Krupp AG nel 25 dicembre 1927 e attribuito a un materiale estremamente resistente, non presente in natura ma frutto di una lavorazione specifica. Infatti, questa lega nasce da un processo di sinterizzazione con trattamento termico che unisce polveri fini di carburi e metalli a temperature di 1400 - 1500°C sotto pressione.
Noto anche come carburo cementato o metallo duro, il Widia deve il suo nome al tedesco wie Diamant - duro come il diamante - ed è composto da carburo di tungsteno, titanio e tantalio per una percentuale che varia dall'80% al 95% in una base metallica di cobalto. Tutto questo permette al Widia di essere più duro dell'acciaio rapido e super rapido (fonte dati su Wikipedia). Ecco una sinresi delle proprietà:
| Valore | Rilevanza | |
|---|---|---|
| Punto di fusione | 2870°C | Eccezionalmente alto |
| Densità | 14,5 g/cm³ (10% Co) | 2x ferro (7,8 g/cm³) |
| Resistenza compressione | 6000 MPa | Ottima per utensili |
| Modulo elastico | ~600 GPa | Rigidità superiore all'acciaio |
Una curiosità: se qualcuno chiede la differenza tra Widia e metallo duro, non cadere in trappola: non esiste. Infatti, sono due modi per intendere al stessa cosa. Widia è solo il nome commerciale di questa lega ideata, come anticipato, dalla ditta tedesca Krupp.
Quali sono gli usi principali del Widia?
Il carburo cementato - nome alternativo e simbolico dato a questa lega - viene utilizzato soprattutto per realizzare utensili da foratura e taglio come inserti per torni, punte per trapani, lame per seghe circolari e frese. Questo è necessario quando si cercano prestazioni superiori alla media data la capacità del Widia di lavorare materiali duri mantenendo il taglio affilato più a lungo.
Almeno rispetto agli utensili in acciaio. Infatti, una delle caratteristiche essenziali del materiale in questione è la capacità di durare molto tempo: gli strumenti da taglio e foratura in Widia sono più resistenti all'usura, quindi adatti a chi lavora ogni giorno con attività su materiali duri come tornitura, barenatura e alesatura. Ovvero, attività che non ammettono imprecisioni.
Caratteristiche tecniche e durezza
Per comprendere la durezza del Widia dobbiamo comprendere che raggiunge i HV 1500 HV mentre l'acciaio rapido (HSS) si ferma a 1000. Il diamante è l'unico materiale più duro del Widia, che però è anche fenomenale alle alte temperature che si raggiungono negli usi intensivi: l'acciaio rapido a 700°C perde circa l'85% della sua durezza, il metallo duro arriva al 45%.
Comportamento alle alte temperature
| Temperatura | Durezza mantenuta | Note |
|---|---|---|
| Ambiente (20°C) | 1100-1900 HV | Durezza massima |
| 700°C | ~85-90% originale | Perdita limitata |
| 900-1000°C | ~60 HRC | Perdita 40-45% |
| 1000°C+ | Resiste fino a 1000°C in taglio | Operativo |
Scale di misurazione utilizzate
| Scala | Valore tipico | Range completo |
|---|---|---|
| Vickers (HV) | 1500 HV | 1100-1900 HV |
| Rockwell A (HRA) | 85-93 HRA | 90 HRA (con 10% Co) |
| Rockwell C (HRC) | 69-81 HRC | 66-69 HRC (alcuni gradi) |
| Mohs | ~9 Mohs | 8,5-9,5 Mohs |
Pro contro di questo metallo duro al lavoro
In primo luogo, dobbiamo sottolineare i punti di forza e i vantaggio per chi usa Widia. È uno dei materiali più duri dopo il diamante, il che lo rende perfetto per lavorare materiali resistenti. Parliamo di una durezza di circa 1500 - 2000 HV (Vickers), valori impossibili per gli acciai normali. Inoltre, gli utensili che rientrano in questa categoria sono essenziali per chi lavora su catene di montaggio.
Infatti, questa scelta ti permette di ridurre gli stop per sostituire punte e frese: il Widia mantiene il filo tagliente più a lungo rispetto agli acciai, anche ad alte temperature. Questo significa meno interruzioni e manutenzione, ma anche più produttività.
![]()
Bisogna ricordare che come tutti i materiali anche il Widia non è esente da problemi. Ad esempio, se uso una punta del genere con velocità eccessiva, in assenza di refrigerante e con una tecnica inusuale - ad esempio con la foratura a percussione su metallo - c'è il rischio concreto di spezzare l'utensile. Infatti, il metallo Widia è resistente ma fragile agli urti. I cambiamenti bruschi di temperatura possono causare cricche. Per questo serve sempre un buon sistema di raffreddamento durante l'uso. Poi ci sono i prezzi da valutare.
Attenzione: i valori sono elevati ma non è una spesa superflua per chi opera ogni giorno con queste attività. Gli utensili in Widia sono più costosi ma la durata superiore può rendere questa scelta più economica nel tempo per lavorazioni intensive. Ricorda che esistono punte per muro in Widia ma anche per metalli resistenti.
Per la maggior parte delle persone, il nome Widia non ha alcun significato. Ma non per chi lavora ogni giorno con forature di precisione, tagli complessi e lavorazioni su materiali molto resistenti. Infatti, Widia è il nome commerciale di una combinazione irresistibile per realizzare strumenti da foratura e taglio particolarmente utili per i lavori impegnativi e stressanti.
Avere strumenti di qualità per forare il metallo duro, come ad esempio l'acciaio inox, è un dovere per chi si occupa di lavorazioni professionali. In molti casi è sufficiente una buona punta per il metallo in HSS, in cobalto o con rivestimento in titanio.
Chi deve operare su altri fronti operativi - come la fresatura CNC o l'alesatura ma anche la tornitura e la maschiatura - deve puntare sempre e comunque in alto. Ad esempio sul versante Widia. Scopriamo qualcosa in più su questo materiale così utile.
Cos'è il materiale Widia, definizione
Il Widia è un marchio registrato dalla Friedrich Krupp AG nel 25 dicembre 1927 e attribuito a un materiale estremamente resistente, non presente in natura ma frutto di una lavorazione specifica. Infatti, questa lega nasce da un processo di sinterizzazione con trattamento termico che unisce polveri fini di carburi e metalli a temperature di 1400 - 1500°C sotto pressione.
Noto anche come carburo cementato o metallo duro, il Widia deve il suo nome al tedesco wie Diamant - duro come il diamante - ed è composto da carburo di tungsteno, titanio e tantalio per una percentuale che varia dall'80% al 95% in una base metallica di cobalto. Tutto questo permette al Widia di essere più duro dell'acciaio rapido e super rapido (fonte dati su Wikipedia). Ecco una sinresi delle proprietà:
| Valore | Rilevanza | |
|---|---|---|
| Punto di fusione | 2870°C | Eccezionalmente alto |
| Densità | 14,5 g/cm³ (10% Co) | 2x ferro (7,8 g/cm³) |
| Resistenza compressione | 6000 MPa | Ottima per utensili |
| Modulo elastico | ~600 GPa | Rigidità superiore all'acciaio |
Una curiosità: se qualcuno chiede la differenza tra Widia e metallo duro, non cadere in trappola: non esiste. Infatti, sono due modi per intendere al stessa cosa. Widia è solo il nome commerciale di questa lega ideata, come anticipato, dalla ditta tedesca Krupp.
Quali sono gli usi principali del Widia?
Il carburo cementato - nome alternativo e simbolico dato a questa lega - viene utilizzato soprattutto per realizzare utensili da foratura e taglio come inserti per torni, punte per trapani, lame per seghe circolari e frese. Questo è necessario quando si cercano prestazioni superiori alla media data la capacità del Widia di lavorare materiali duri mantenendo il taglio affilato più a lungo.
Almeno rispetto agli utensili in acciaio. Infatti, una delle caratteristiche essenziali del materiale in questione è la capacità di durare molto tempo: gli strumenti da taglio e foratura in Widia sono più resistenti all'usura, quindi adatti a chi lavora ogni giorno con attività su materiali duri come tornitura, barenatura e alesatura. Ovvero, attività che non ammettono imprecisioni.
Caratteristiche tecniche e durezza
Per comprendere la durezza del Widia dobbiamo comprendere che raggiunge i HV 1500 HV mentre l'acciaio rapido (HSS) si ferma a 1000. Il diamante è l'unico materiale più duro del Widia, che però è anche fenomenale alle alte temperature che si raggiungono negli usi intensivi: l'acciaio rapido a 700°C perde circa l'85% della sua durezza, il metallo duro arriva al 45%.
Comportamento alle alte temperature
| Temperatura | Durezza mantenuta | Note |
|---|---|---|
| Ambiente (20°C) | 1100-1900 HV | Durezza massima |
| 700°C | ~85-90% originale | Perdita limitata |
| 900-1000°C | ~60 HRC | Perdita 40-45% |
| 1000°C+ | Resiste fino a 1000°C in taglio | Operativo |
Scale di misurazione utilizzate
| Scala | Valore tipico | Range completo |
|---|---|---|
| Vickers (HV) | 1500 HV | 1100-1900 HV |
| Rockwell A (HRA) | 85-93 HRA | 90 HRA (con 10% Co) |
| Rockwell C (HRC) | 69-81 HRC | 66-69 HRC (alcuni gradi) |
| Mohs | ~9 Mohs | 8,5-9,5 Mohs |
Pro contro di questo metallo duro al lavoro
In primo luogo, dobbiamo sottolineare i punti di forza e i vantaggio per chi usa Widia. È uno dei materiali più duri dopo il diamante, il che lo rende perfetto per lavorare materiali resistenti. Parliamo di una durezza di circa 1500 - 2000 HV (Vickers), valori impossibili per gli acciai normali. Inoltre, gli utensili che rientrano in questa categoria sono essenziali per chi lavora su catene di montaggio.
Infatti, questa scelta ti permette di ridurre gli stop per sostituire punte e frese: il Widia mantiene il filo tagliente più a lungo rispetto agli acciai, anche ad alte temperature. Questo significa meno interruzioni e manutenzione, ma anche più produttività.
![]()
Bisogna ricordare che come tutti i materiali anche il Widia non è esente da problemi. Ad esempio, se uso una punta del genere con velocità eccessiva, in assenza di refrigerante e con una tecnica inusuale - ad esempio con la foratura a percussione su metallo - c'è il rischio concreto di spezzare l'utensile. Infatti, il metallo Widia è resistente ma fragile agli urti. I cambiamenti bruschi di temperatura possono causare cricche. Per questo serve sempre un buon sistema di raffreddamento durante l'uso. Poi ci sono i prezzi da valutare.
Attenzione: i valori sono elevati ma non è una spesa superflua per chi opera ogni giorno con queste attività. Gli utensili in Widia sono più costosi ma la durata superiore può rendere questa scelta più economica nel tempo per lavorazioni intensive. Ricorda che esistono punte per muro in Widia ma anche per metalli resistenti.





