Chi lavora nel mondo della meccanica conosce bene la varietà di viti, perni e bulloni che possono essere utilizzati per fissare parti differenti. Oggi, vogliamo presentare un modello che può fare la differenza nel tuo lavoro quotidiano: le viti Torx.
Queste soluzioni si riconoscono per la classica forma a stella differente dai modelli Philips con 4 punte. E non riuscirai a svitare o avvitare le viti Torx senza un cacciavite o un inserto specifico. Ma è chiaro che questa soluzione può fare la differenza se la utilizzi nel modo giusto. Vuoi approfondire? Ecco una piccola guida per prendere confidenza e scegliere gli inserti per avvitatori giusti.
Cosa sono le viti modello Torx?
Spesso confuse erroneamente come semplici viti a stella, le Torx sono un tipo di perno che presenta un profilo a sei punte che ha bisogno di un cacciavite o inserto specifico che porta lo stesso nome. Che deriva dalla fusione di due concetti base:
- Torque: coppia, il momento meccanico.
- X: fa riferimento al design della vite.
Queste viti furono studiate e commercializzate negli anni '60 dall'azienda americana Camcar Textron, che poi è stata acquisita dalla Acument Global Technologies. L'obiettivo era quello di migliorare l'efficienza delle viti tradizionali e ridurre i classici problemi legati ai modelli a croce e a taglio. Che riguardano soprattutto sicurezza e prestazioni.
Come è fatta una vite a forma Torx?
Il design delle viti note come Torx lo riconosci dal fatto che ha un incavo dotato di sei punte e non quattro. Questa soluzione può essere applicata sia a normali viti con testa piatta a scomparsa, sia a perni con estremità bombata o a forma cilindrica.
L'incavo delle viti Torx con forma a sei punte (noto anche come fiore) offre un'ampia superficie di contatto tra la testa della vite e lo strumento. La filettatura può essere sia a passo ampio per lavorare su legno o plastica, sia a passo stretto per il metallo.

Rispetto alle dimensioni, possiamo dire che si trovano viti Torx adatte a qualsiasi applicazione sia in termini di lunghezza che di diametro. Ovviamente rimanendo nei limiti classici. Per il materiale di realizzazione, abbiamo soluzioni adatte a ogni scopo.
I modelli in acciaio inossidabile si usano per le applicazioni più impegnative in termini di resistenza alla corrosione, quelle in acciaio in carbonio spesso vengono trattate con zincatura e nichelatura per proteggere il metallo da ruggine e corrosione.
Altri modelli di viti Torx sono quelli in leghe di titanio. D'altro canto, ha senso utilizzare queste opzioni in settori dove sono richieste alte prestazioni, come nell'industria automobilistica e aerospaziale, dove la fanno da padrone materiali leggeri e resistenti.
Quali sono i vantaggi sostanziali?
Il punto di forza essenziale delle viti modello Torx è l'efficienza in termini di serraggio. Questo modello, infatti, riduce il rischio di slittamento (noto come cam-out) che si presenta spesso con viti che presentano impronte tradizionali a taglio o a croce.
Inoltre, il design di questa soluzione permette una distribuzione uniforme della coppia, riducendo il rischio di danneggiamento della testa e dell'utensile. Quindi, questo sistema è utile nelle applicazioni che richiedono un alto grado di precisione e coppia.
Come avvitare e svitare queste viti?
Il procedimento è simile a quello di tanti altri sistemi, l'unica differenza è la necessità di utilizzare cacciaviti, chiavi e inserti Torx. In questo caso, puoi prendere in considerazione bussole e accessori LTI che includono anche questi modelli specifici.

Ci sono diversi modelli di viti Torx, ad esempio puoi utilizzare quelli con perno centrale che esige delle chiavi specifiche. Queste soluzioni sono note come Security Torx, Tamper-Resistant Torx (abbreviato in Torx TR) o pin-in Torx. Il vantaggio sostanziale è che queste viti non possono essere svitate se non da chi possiede quelle chiavi specifiche, quindi sono a prova di manomissione.
Chi lavora nel mondo della meccanica conosce bene la varietà di viti, perni e bulloni che possono essere utilizzati per fissare parti differenti. Oggi, vogliamo presentare un modello che può fare la differenza nel tuo lavoro quotidiano: le viti Torx.
Queste soluzioni si riconoscono per la classica forma a stella differente dai modelli Philips con 4 punte. E non riuscirai a svitare o avvitare le viti Torx senza un cacciavite o un inserto specifico. Ma è chiaro che questa soluzione può fare la differenza se la utilizzi nel modo giusto. Vuoi approfondire? Ecco una piccola guida per prendere confidenza e scegliere gli inserti per avvitatori giusti.
Cosa sono le viti modello Torx?
Spesso confuse erroneamente come semplici viti a stella, le Torx sono un tipo di perno che presenta un profilo a sei punte che ha bisogno di un cacciavite o inserto specifico che porta lo stesso nome. Che deriva dalla fusione di due concetti base:
- Torque: coppia, il momento meccanico.
- X: fa riferimento al design della vite.
Queste viti furono studiate e commercializzate negli anni '60 dall'azienda americana Camcar Textron, che poi è stata acquisita dalla Acument Global Technologies. L'obiettivo era quello di migliorare l'efficienza delle viti tradizionali e ridurre i classici problemi legati ai modelli a croce e a taglio. Che riguardano soprattutto sicurezza e prestazioni.
Come è fatta una vite a forma Torx?
Il design delle viti note come Torx lo riconosci dal fatto che ha un incavo dotato di sei punte e non quattro. Questa soluzione può essere applicata sia a normali viti con testa piatta a scomparsa, sia a perni con estremità bombata o a forma cilindrica.
L'incavo delle viti Torx con forma a sei punte (noto anche come fiore) offre un'ampia superficie di contatto tra la testa della vite e lo strumento. La filettatura può essere sia a passo ampio per lavorare su legno o plastica, sia a passo stretto per il metallo.

Rispetto alle dimensioni, possiamo dire che si trovano viti Torx adatte a qualsiasi applicazione sia in termini di lunghezza che di diametro. Ovviamente rimanendo nei limiti classici. Per il materiale di realizzazione, abbiamo soluzioni adatte a ogni scopo.
I modelli in acciaio inossidabile si usano per le applicazioni più impegnative in termini di resistenza alla corrosione, quelle in acciaio in carbonio spesso vengono trattate con zincatura e nichelatura per proteggere il metallo da ruggine e corrosione.
Altri modelli di viti Torx sono quelli in leghe di titanio. D'altro canto, ha senso utilizzare queste opzioni in settori dove sono richieste alte prestazioni, come nell'industria automobilistica e aerospaziale, dove la fanno da padrone materiali leggeri e resistenti.
Quali sono i vantaggi sostanziali?
Il punto di forza essenziale delle viti modello Torx è l'efficienza in termini di serraggio. Questo modello, infatti, riduce il rischio di slittamento (noto come cam-out) che si presenta spesso con viti che presentano impronte tradizionali a taglio o a croce.
Inoltre, il design di questa soluzione permette una distribuzione uniforme della coppia, riducendo il rischio di danneggiamento della testa e dell'utensile. Quindi, questo sistema è utile nelle applicazioni che richiedono un alto grado di precisione e coppia.
Come avvitare e svitare queste viti?
Il procedimento è simile a quello di tanti altri sistemi, l'unica differenza è la necessità di utilizzare cacciaviti, chiavi e inserti Torx. In questo caso, puoi prendere in considerazione bussole e accessori LTI che includono anche questi modelli specifici.

Ci sono diversi modelli di viti Torx, ad esempio puoi utilizzare quelli con perno centrale che esige delle chiavi specifiche. Queste soluzioni sono note come Security Torx, Tamper-Resistant Torx (abbreviato in Torx TR) o pin-in Torx. Il vantaggio sostanziale è che queste viti non possono essere svitate se non da chi possiede quelle chiavi specifiche, quindi sono a prova di manomissione.