Start typing to see products you are looking for.
  • Menu Menu

Shopping cart

Close
Menu
close
Start typing to see products you are looking for.

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Come scegliere le punte del trapano giuste per il tuo lavoro di foratura Come scegliere le punte del trapano giuste per il tuo lavoro di foratura

Scegliere le punte del trapano ideali per la tua attività è il primo passo per eseguire un foro degno di questo nome. Ci sono diversi parametri da analizzare e che riguardano il materiale sul quale stai lavorando, la costanza con la quale userai la punta e la qualità del risultato finale. Da valutare il tipo di operazione che devi eseguire che può andare dalla classica foratura alla svasatura.

Senza dimenticare la creazione di un foro cieco, tipo quelli per le cerniere dei mobili in legno. Anche per questo esistono diversi tipi di punte per il trapano come i modelli Forstner o le Lewis, senza dimenticare le frese a tazza diamantate. Ecco perché è fondamentale capire come scegliere le punte del trapano giuste: in questa piccola guida troverai le informazioni giuste per l'acquisto.

Materiale da forare

Un aspetto da considerare per scegliere le punte del trapano: cosa forare? La risposta determina la prima decisione, quella che ti permette di acquistare punte per materiali edili, ferro o legno. Senza dimenticare che esistono anche le punte a lancia per il vetro.

Questo è un parametro da rispettare perché non puoi usare una punta per il legno su un muro o sull'acciaio, allo stesso tempo è impossibile forare bene il gres porcellanato con una mecchia da legno. Esistono le punte per il trapano universali, adatte a una gran quantità di materiali ma di sicuro è chiaro un punto: se vuoi il miglior risultato devi acquistare punte specifiche per i singoli materiali.

Metodo di realizzazione

Esistono due grandi categorie di punte da trapano: rullate o rettificate. Quale scegliere? Dipende dalle tue necessità, partendo dal presupposto che in entrambi i casi puoi ottenere buoni risultati se acquisti le punte da un'azienda specializzata, sappiamo che le rettificate (create dalla lavorazione del metallo senza allungamento) hanno risultati migliori in termini di resistenza e precisione. 

Acciaio utilizzato

Altro elemento fondamentale per scegliere le punte del trapano: il materiale di realizzazione. Di base, la soluzione universale ormai nota a chi vuole un prodotto di qualità è l'acciaio HSS - high speed steel - che offre delle performance importanti in più occasioni.

Chi cerca qualità in termini di resistenza al calore, prestazioni per forare metalli durissimi e altri materiali difficili da gestire si dirige verso delle soluzioni specifiche. Come, ad esempio, le punte per il trapano con una percentuale di cobalto al 5% o all'8%.

esempio punte tin

Queste opzioni sono perfette per forare metalli durissimi e resistere alle alte temperature. Altre soluzioni utili? Se devi utilizzare le punte per trapano per lunghi periodi e con costanza, conviene utilizzare punte con rivestimento in titanio (TiN) come mostrato dall'esempio in alto nel caso delle punte a scalare per allargare i buchi. 

Usi specifici

Quale punta del trapano acquistare? Se devi fare un foro semplice, puoi utilizzare i modelli standard mentre per i buchi più larghi hai delle opzioni particolari. Come, ad esempio, le frese a tazza che hanno anche il profilo diamantato se devi lavorare su ceramiche e gres porcellanato. Per i fori ciechi e larghi sul legno hai le punte Forstner mentre le punte a lancia si usano per il vetro.

Ancora qualche opzione per guidare i tuoi acquisti? Le mecchie si usano per fori larghi nel legno mentre quelle in carburo di tungsteno (Widia) si usano con la funzione percussione per forare muri, calcestruzzo e pietra. Ecco una tabella che ti aiuterà:

Materiale Tipo di punta Caratteristiche
Legno Punta a spirale Punta centrale per fori precisi.
Punta piatta Fori larghi e poco profondi.
Sega a tazza Per fori di grande diametro.
Edilizia Punta Widia Dura e resistente da usare con percussione.
Punta SDS Per trapani a percussione.
Metallo Punta HSS Resiste alle alte temperature.
HSS rivestita Durata e resistenza per acciai duri.
Piastrelle Punta diamantata Inserti diamantati, senza percussione
Plastica Punta per legno o metallo Evita punte troppo affilate.

Scegliere le punte del trapano ideali per la tua attività è il primo passo per eseguire un foro degno di questo nome. Ci sono diversi parametri da analizzare e che riguardano il materiale sul quale stai lavorando, la costanza con la quale userai la punta e la qualità del risultato finale. Da valutare il tipo di operazione che devi eseguire che può andare dalla classica foratura alla svasatura.

Senza dimenticare la creazione di un foro cieco, tipo quelli per le cerniere dei mobili in legno. Anche per questo esistono diversi tipi di punte per il trapano come i modelli Forstner o le Lewis, senza dimenticare le frese a tazza diamantate. Ecco perché è fondamentale capire come scegliere le punte del trapano giuste: in questa piccola guida troverai le informazioni giuste per l'acquisto.

Materiale da forare

Un aspetto da considerare per scegliere le punte del trapano: cosa forare? La risposta determina la prima decisione, quella che ti permette di acquistare punte per materiali edili, ferro o legno. Senza dimenticare che esistono anche le punte a lancia per il vetro.

Questo è un parametro da rispettare perché non puoi usare una punta per il legno su un muro o sull'acciaio, allo stesso tempo è impossibile forare bene il gres porcellanato con una mecchia da legno. Esistono le punte per il trapano universali, adatte a una gran quantità di materiali ma di sicuro è chiaro un punto: se vuoi il miglior risultato devi acquistare punte specifiche per i singoli materiali.

Metodo di realizzazione

Esistono due grandi categorie di punte da trapano: rullate o rettificate. Quale scegliere? Dipende dalle tue necessità, partendo dal presupposto che in entrambi i casi puoi ottenere buoni risultati se acquisti le punte da un'azienda specializzata, sappiamo che le rettificate (create dalla lavorazione del metallo senza allungamento) hanno risultati migliori in termini di resistenza e precisione. 

Acciaio utilizzato

Altro elemento fondamentale per scegliere le punte del trapano: il materiale di realizzazione. Di base, la soluzione universale ormai nota a chi vuole un prodotto di qualità è l'acciaio HSS - high speed steel - che offre delle performance importanti in più occasioni.

Chi cerca qualità in termini di resistenza al calore, prestazioni per forare metalli durissimi e altri materiali difficili da gestire si dirige verso delle soluzioni specifiche. Come, ad esempio, le punte per il trapano con una percentuale di cobalto al 5% o all'8%.

esempio punte tin

Queste opzioni sono perfette per forare metalli durissimi e resistere alle alte temperature. Altre soluzioni utili? Se devi utilizzare le punte per trapano per lunghi periodi e con costanza, conviene utilizzare punte con rivestimento in titanio (TiN) come mostrato dall'esempio in alto nel caso delle punte a scalare per allargare i buchi. 

Usi specifici

Quale punta del trapano acquistare? Se devi fare un foro semplice, puoi utilizzare i modelli standard mentre per i buchi più larghi hai delle opzioni particolari. Come, ad esempio, le frese a tazza che hanno anche il profilo diamantato se devi lavorare su ceramiche e gres porcellanato. Per i fori ciechi e larghi sul legno hai le punte Forstner mentre le punte a lancia si usano per il vetro.

Ancora qualche opzione per guidare i tuoi acquisti? Le mecchie si usano per fori larghi nel legno mentre quelle in carburo di tungsteno (Widia) si usano con la funzione percussione per forare muri, calcestruzzo e pietra. Ecco una tabella che ti aiuterà:

Materiale Tipo di punta Caratteristiche
Legno Punta a spirale Punta centrale per fori precisi.
Punta piatta Fori larghi e poco profondi.
Sega a tazza Per fori di grande diametro.
Edilizia Punta Widia Dura e resistente da usare con percussione.
Punta SDS Per trapani a percussione.
Metallo Punta HSS Resiste alle alte temperature.
HSS rivestita Durata e resistenza per acciai duri.
Piastrelle Punta diamantata Inserti diamantati, senza percussione
Plastica Punta per legno o metallo Evita punte troppo affilate.
Scroll To Top

#title#

#price#
×