Start typing to see products you are looking for.
  • Menu Menu

Shopping cart

Close
Menu
close
Start typing to see products you are looking for.

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Qual è la differenza tra le fresature CNC a 3, 4 e 5 assi? Qual è la differenza tra le fresature CNC a 3, 4 e 5 assi?

Le differenze tra una fresatura con un numero di assi che va da 3 a 4 e poi a 5 riguardano, in primo luogo, la possibilità di ruotare su piani diversi rispetto a quello standard. Di conseguenza, avere una fresatura che può contare su assi differenti aiuta a creare forme complesse. Anche perché di questo stiamo parlando: la fresatura CNC o a controllo numerico è un processo di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo che utilizza utensili rotanti multi-taglienti noti come frese. Le quali puoi trovare anche nel catalogo Krino.

Nello specifico, dobbiamo ricordare che la fresa ha un moto rotatorio continuo attorno al proprio asse, mentre il pezzo può avere movimenti di avanzamento lungo uno o più assi. Qui entra in gioco la possibilità di affrontare le differenze tra fresature CNC a 3, 4 e 5 assi. Quali sono i punti di forza di queste soluzioni e perché in alcuni casi abbiamo bisogno di un numero superiore di elementi?

La differenza sostanziale tra queste procedure

Per approfondire questo concetto possiamo iniziare con un concetto chiave: approfondire la differenza tra le fresature CNC a 3, 4 e 5 assi. Qual è il vantaggio fondamentale nel preferire l'una o l'altra soluzione? Tra le diverse opzioni cambia il numero di direzioni in cui la macchina può muovere contemporaneamente il pezzo, determinando la complessità delle lavorazioni possibili.

Possiamo dire che aumentare il numero di assi significa aggiungere gradi di libertà di movimento alla macchina fresatrice. La quale può seguire più direzioni indipendenti lungo le quali l'utensile può muoversi nello stesso momento. Quindi, tra le differenze tra fresatura CNC a 3, 4 e 5 assi abbiamo maggior velocità di esecuzione e capacità di realizzare forme articolate.

Diverse soluzioni e assi per la fresatura CNC

Cosa significa, ad esempio, fare una lavorazione CNC con una fresa a 3 assi? Semplice, la macchina può muoversi lungo tre percorsi lineari perpendicolari tra loro dove l'asse X introduce il movimento orizzontale laterale e quello Y procede in profondità.

Nel frattempo, l'asse Z aggiunge movimento verticale, da questa descrizione possiamo capire che la fresa può lavorare solo superfici accessibili dall'alto. Quindi, è perfetta per lavorazioni planari, tasche, fori e profili semplici su un lato dell'elemento. La fresa a 4 assi aggiunge ancora una possibilità: un quarto asse rotativo ai tre lineari che può essere la rotazione attorno all'asse X o all'Y. 

In questo modo introduciamo la realizzazione di geometrie più complesse come eliche e parti cilindriche consentendo la lavorazione di piani inclinati. La fresatura CNC a 5 assi completa l'opera operando sui tre assi lineari e i due rotativi. Così è possibile completare le lavorazioni più complesse riducendo i tempi di lavorazione dato che si dimezzano i posizionamenti necessari al progetto.

Quindi, sempre meglio usare frese a 5 assi?

fresa

Può sembrare giusto pensare che una fresatura con un numero superiore di assi di movimento sia da preferire a soluzioni minori. In realtà non è così perché tutto dipende dal tipo di operazione da svolgere.

Una lavorazione professionale sarà avvantaggiata da questa procedura ma ci sono tante richieste che possono essere eseguite da una macchina a 3 assi. Senza dimenticare che è fondamentale scegliere le lame adatte, come le frese frontali Krino in HSS-co per i lavori di estrema precisione.

Le differenze tra una fresatura con un numero di assi che va da 3 a 4 e poi a 5 riguardano, in primo luogo, la possibilità di ruotare su piani diversi rispetto a quello standard. Di conseguenza, avere una fresatura che può contare su assi differenti aiuta a creare forme complesse. Anche perché di questo stiamo parlando: la fresatura CNC o a controllo numerico è un processo di lavorazione meccanica per asportazione di truciolo che utilizza utensili rotanti multi-taglienti noti come frese. Le quali puoi trovare anche nel catalogo Krino.

Nello specifico, dobbiamo ricordare che la fresa ha un moto rotatorio continuo attorno al proprio asse, mentre il pezzo può avere movimenti di avanzamento lungo uno o più assi. Qui entra in gioco la possibilità di affrontare le differenze tra fresature CNC a 3, 4 e 5 assi. Quali sono i punti di forza di queste soluzioni e perché in alcuni casi abbiamo bisogno di un numero superiore di elementi?

La differenza sostanziale tra queste procedure

Per approfondire questo concetto possiamo iniziare con un concetto chiave: approfondire la differenza tra le fresature CNC a 3, 4 e 5 assi. Qual è il vantaggio fondamentale nel preferire l'una o l'altra soluzione? Tra le diverse opzioni cambia il numero di direzioni in cui la macchina può muovere contemporaneamente il pezzo, determinando la complessità delle lavorazioni possibili.

Possiamo dire che aumentare il numero di assi significa aggiungere gradi di libertà di movimento alla macchina fresatrice. La quale può seguire più direzioni indipendenti lungo le quali l'utensile può muoversi nello stesso momento. Quindi, tra le differenze tra fresatura CNC a 3, 4 e 5 assi abbiamo maggior velocità di esecuzione e capacità di realizzare forme articolate.

Diverse soluzioni e assi per la fresatura CNC

Cosa significa, ad esempio, fare una lavorazione CNC con una fresa a 3 assi? Semplice, la macchina può muoversi lungo tre percorsi lineari perpendicolari tra loro dove l'asse X introduce il movimento orizzontale laterale e quello Y procede in profondità.

Nel frattempo, l'asse Z aggiunge movimento verticale, da questa descrizione possiamo capire che la fresa può lavorare solo superfici accessibili dall'alto. Quindi, è perfetta per lavorazioni planari, tasche, fori e profili semplici su un lato dell'elemento. La fresa a 4 assi aggiunge ancora una possibilità: un quarto asse rotativo ai tre lineari che può essere la rotazione attorno all'asse X o all'Y. 

In questo modo introduciamo la realizzazione di geometrie più complesse come eliche e parti cilindriche consentendo la lavorazione di piani inclinati. La fresatura CNC a 5 assi completa l'opera operando sui tre assi lineari e i due rotativi. Così è possibile completare le lavorazioni più complesse riducendo i tempi di lavorazione dato che si dimezzano i posizionamenti necessari al progetto.

Quindi, sempre meglio usare frese a 5 assi?

fresa

Può sembrare giusto pensare che una fresatura con un numero superiore di assi di movimento sia da preferire a soluzioni minori. In realtà non è così perché tutto dipende dal tipo di operazione da svolgere.

Una lavorazione professionale sarà avvantaggiata da questa procedura ma ci sono tante richieste che possono essere eseguite da una macchina a 3 assi. Senza dimenticare che è fondamentale scegliere le lame adatte, come le frese frontali Krino in HSS-co per i lavori di estrema precisione.

Scroll To Top

#title#

#price#
×