Start typing to see products you are looking for.
  • Menu Menu

Shopping cart

Close
Menu
close
Start typing to see products you are looking for.

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Quali sono le principali lavorazioni meccaniche? Quali sono le principali lavorazioni meccaniche?

Il mondo delle lavorazioni meccaniche è fondamentale perché ti consente di modificare la materia prima attraverso delle procedure di estrema precisione. Di cosa stiamo parlando quando citiamo il concetto di lavorazione meccanica? La definizione è semplice: si tratta di un processo basato sulla massima precisione possibile e gestito da utensili specifici. L'obiettivo è quello di modificare forma, dimensione e finitura di un materiale solido. Che può essere il metallo, il protagonista principale di queste attività, ma non solo.

Alcune operazioni includono anche plastica e legno. Le lavorazioni meccaniche di precisione puntano a ottenere il risultato richiesto attraverso la rimozione di una parte della massa grazie all'uso di attrezzature di precisione e utensili come frese, filiere, seghe e punte. Per avere un'idea precisa puoi dare uno sguardo al catalogo Krino dove trovi diversi strumenti da taglio.

Una delle caratteristiche fondamentali delle diverse tipologie di lavorazioni meccaniche è la precisione: le attività sono svolte con strumenti in grado di monitorare costantemente i margini di errore e le tolleranze, mentre il materiale utilizzato per costruire le punte che modificano il blocco sono in carburo di tungsteno o HSS con percentuali di cobalto: soluzioni che non temono l'usura. Ma neanche le alte temperature. Quali sono le principali tipologie di lavorazioni meccaniche? Ecco una raccolta di base.

Operazioni con asportazione di truciolo

Per organizzare le diverse tipologie di lavorazioni meccaniche di precisione, possiamo dividere la lista in tre macro-aree. La prima, forse la più nota e diffusa in officina, è quella che include le diverse attività di asportazione del truciolo. Quindi, il materiale in eccesso necessario per ottenere il risultato finale. Quali sono le principali attività da raggruppare in questa lista dedicata?

Foratura

La classica lavorazione industriale che prevede un elemento da lavorare fisso e l'uso di punte per un trapano manuale o a colonna. Il movimento della punta permette di effettuare fori nei metalli ma anche nel legno e nei materiali edili o nella plastica.

Filettatura

Una lavorazione meccanica d'eccellenza che permette all'operatore di creare dei solchi elicoidali in modo da realizzare dei profili utili ad avvitare perni, viti e bulloni. La filettatura può avvenire attraverso strumenti manuali o macchine: sono i maschi e le filiere che servono a realizzare, rispettivamente, filettature interne o esterne. Se vuoi approfondire, ecco come fare la filettatura.

Alesatura

Lavorazione collegata alla foratura: attraverso questa tecnica di alesatura di un foro è possibile correggere o migliorare un buco già effettuato in un momento precedente, aumentandone la precisione e migliorandone la rugosità superficiale.

Tornitura

Il pezzo ruota e avanza mentre l'utensile resta fermo: questo tipo di attività si effettua con un tornio, strumento per la lavorazione dei materiali che consente di ottenere forme cilindriche, elicoidali, coniche o con profili specifici. Sia interne che esterne. Per approfondire l'argomento, puoi leggere l'articolo che spiega la differenza tra tornitura e fresatura industriale.

Lavorazioni per deformazione plastica

Il processo di lavorazione metallica che permette di modellare e modificare il metallo senza asportazione ma modificando la forma. Questo avviene grazie all'azione di una forza che supera l'elasticità del materiale senza arrivare alla rottura. Quali sono le principali lavorazioni per deformazione plastica? Ecco una lista di riferimento che ti può aiutare a prendere una decisione.

Laminazione

L'oggetto viene determinato grazie al passaggio della materia prima tra due rulli che riducono lo spessore fino a raggiungere la forma di lamiere, nastri e profili. Ma anche le barre possono prendere forma proprio grazie a questa tipologia di lavorazione meccanica.

Estrusione

Il materiale che vuoi utilizzare per realizzare la tua opera meccanica viene spinto attraverso una matrice per ottenere un profilo continuo con sezione costante. Se stiamo parlando della lavorazione meccanica di metalli, quest'operazione viene eseguita a caldo. La trafilatura è simile ma si effettua tirando il materiale attraverso una filiera per realizzare fili metallici, tubi, profili sottili.

Stampaggio

Il materiale che vogliamo modificare viene schiacciato da due matrici per ottenere la forma desiderata. Può essere un'operazione da eseguire a caldo o a freddo: nel primo caso abbiamo una capacità maggiore di modifica, nel secondo troviamo più precisione.

Lavorazioni per abrasione

Un tipo di operazione che può essere confusa con la lavorazione con asportazione del truciolo. Ma è un processo differente per strumenti, precisione e modalità di rimozione del materiale. Nello specifico, le tecniche ad abrasione non impiegano utensili dalla geometria definita ma grani abrasivi come mole e paste abrasive. Qualche esempio concreto da rispettare?

Rettifica

La rettifica meccanica è un metodo di lavorazione meccanica che utilizza una mola realizzata con materiali molto resistenti (tipo il diamante) per eliminare una piccola quantità di materiale. Il tutto avviene con elevata accuratezza e buona finitura superficiale.

Questo tipo di lavorazione di precisione (con un'ottima tolleranza dimensionale) si usa per migliorare strutture cilindriche e piane, sia interne che esterne. Uno degli usi della rettifica è la lavorazione dei cilindri per aumentare la cilindrata dei motori.

Lappatura

Un'abrasione precisa che viene effettuata con una pasta abrasiva basata su miscela di olio e particelle abrasive finissime tra due superfici in contatto. Serve a rimuovere quantità di materiale minime per raggiungere tolleranze strettissime e superfici lisce.

Lucidatura

Serve a migliorare l’aspetto estetico e ridurre la rugosità di una superficie. La lucidatura ti permette di ottenere un risultato liscio e brillante, eliminando una quantità di materiale minima. Si utilizzano panni rotanti o dischi flessibili con paste abrasive fini.

Il mondo delle lavorazioni meccaniche è fondamentale perché ti consente di modificare la materia prima attraverso delle procedure di estrema precisione. Di cosa stiamo parlando quando citiamo il concetto di lavorazione meccanica? La definizione è semplice: si tratta di un processo basato sulla massima precisione possibile e gestito da utensili specifici. L'obiettivo è quello di modificare forma, dimensione e finitura di un materiale solido. Che può essere il metallo, il protagonista principale di queste attività, ma non solo.

Alcune operazioni includono anche plastica e legno. Le lavorazioni meccaniche di precisione puntano a ottenere il risultato richiesto attraverso la rimozione di una parte della massa grazie all'uso di attrezzature di precisione e utensili come frese, filiere, seghe e punte. Per avere un'idea precisa puoi dare uno sguardo al catalogo Krino dove trovi diversi strumenti da taglio.

Una delle caratteristiche fondamentali delle diverse tipologie di lavorazioni meccaniche è la precisione: le attività sono svolte con strumenti in grado di monitorare costantemente i margini di errore e le tolleranze, mentre il materiale utilizzato per costruire le punte che modificano il blocco sono in carburo di tungsteno o HSS con percentuali di cobalto: soluzioni che non temono l'usura. Ma neanche le alte temperature. Quali sono le principali tipologie di lavorazioni meccaniche? Ecco una raccolta di base.

Operazioni con asportazione di truciolo

Per organizzare le diverse tipologie di lavorazioni meccaniche di precisione, possiamo dividere la lista in tre macro-aree. La prima, forse la più nota e diffusa in officina, è quella che include le diverse attività di asportazione del truciolo. Quindi, il materiale in eccesso necessario per ottenere il risultato finale. Quali sono le principali attività da raggruppare in questa lista dedicata?

Foratura

La classica lavorazione industriale che prevede un elemento da lavorare fisso e l'uso di punte per un trapano manuale o a colonna. Il movimento della punta permette di effettuare fori nei metalli ma anche nel legno e nei materiali edili o nella plastica.

Filettatura

Una lavorazione meccanica d'eccellenza che permette all'operatore di creare dei solchi elicoidali in modo da realizzare dei profili utili ad avvitare perni, viti e bulloni. La filettatura può avvenire attraverso strumenti manuali o macchine: sono i maschi e le filiere che servono a realizzare, rispettivamente, filettature interne o esterne. Se vuoi approfondire, ecco come fare la filettatura.

Alesatura

Lavorazione collegata alla foratura: attraverso questa tecnica di alesatura di un foro è possibile correggere o migliorare un buco già effettuato in un momento precedente, aumentandone la precisione e migliorandone la rugosità superficiale.

Tornitura

Il pezzo ruota e avanza mentre l'utensile resta fermo: questo tipo di attività si effettua con un tornio, strumento per la lavorazione dei materiali che consente di ottenere forme cilindriche, elicoidali, coniche o con profili specifici. Sia interne che esterne. Per approfondire l'argomento, puoi leggere l'articolo che spiega la differenza tra tornitura e fresatura industriale.

Lavorazioni per deformazione plastica

Il processo di lavorazione metallica che permette di modellare e modificare il metallo senza asportazione ma modificando la forma. Questo avviene grazie all'azione di una forza che supera l'elasticità del materiale senza arrivare alla rottura. Quali sono le principali lavorazioni per deformazione plastica? Ecco una lista di riferimento che ti può aiutare a prendere una decisione.

Laminazione

L'oggetto viene determinato grazie al passaggio della materia prima tra due rulli che riducono lo spessore fino a raggiungere la forma di lamiere, nastri e profili. Ma anche le barre possono prendere forma proprio grazie a questa tipologia di lavorazione meccanica.

Estrusione

Il materiale che vuoi utilizzare per realizzare la tua opera meccanica viene spinto attraverso una matrice per ottenere un profilo continuo con sezione costante. Se stiamo parlando della lavorazione meccanica di metalli, quest'operazione viene eseguita a caldo. La trafilatura è simile ma si effettua tirando il materiale attraverso una filiera per realizzare fili metallici, tubi, profili sottili.

Stampaggio

Il materiale che vogliamo modificare viene schiacciato da due matrici per ottenere la forma desiderata. Può essere un'operazione da eseguire a caldo o a freddo: nel primo caso abbiamo una capacità maggiore di modifica, nel secondo troviamo più precisione.

Lavorazioni per abrasione

Un tipo di operazione che può essere confusa con la lavorazione con asportazione del truciolo. Ma è un processo differente per strumenti, precisione e modalità di rimozione del materiale. Nello specifico, le tecniche ad abrasione non impiegano utensili dalla geometria definita ma grani abrasivi come mole e paste abrasive. Qualche esempio concreto da rispettare?

Rettifica

La rettifica meccanica è un metodo di lavorazione meccanica che utilizza una mola realizzata con materiali molto resistenti (tipo il diamante) per eliminare una piccola quantità di materiale. Il tutto avviene con elevata accuratezza e buona finitura superficiale.

Questo tipo di lavorazione di precisione (con un'ottima tolleranza dimensionale) si usa per migliorare strutture cilindriche e piane, sia interne che esterne. Uno degli usi della rettifica è la lavorazione dei cilindri per aumentare la cilindrata dei motori.

Lappatura

Un'abrasione precisa che viene effettuata con una pasta abrasiva basata su miscela di olio e particelle abrasive finissime tra due superfici in contatto. Serve a rimuovere quantità di materiale minime per raggiungere tolleranze strettissime e superfici lisce.

Lucidatura

Serve a migliorare l’aspetto estetico e ridurre la rugosità di una superficie. La lucidatura ti permette di ottenere un risultato liscio e brillante, eliminando una quantità di materiale minima. Si utilizzano panni rotanti o dischi flessibili con paste abrasive fini.

Scroll To Top

#title#

#price#
×