Lavorare ogni giorno con strumenti dedicati alla lavorazione meccanica di precisione vuol dire anche conoscere bene le caratteristiche delle varie operazioni. Ad esempio, sai qual è la differenza tra fresatura e tornitura? Possiamo anticiparla subito.
Con la fresa, l'utensile da taglio ruota e il blocco da modificare rimane fermo; la tornitura, invece, prevede l'esatto contrario. Quindi, l'oggetto da modificare ruota e l'utensile è bloccato alla macchina per la lavorazione. Vale a dire il tornio. In sintesi, possiamo dire che la differenza sostanziale tra fresatura e tornitura è nel processo operativo. Che, ovviamente, si usa in determinate occasioni per ottenere risultati specifici. Ecco perché è giusto approfondire le caratteristiche di queste operazioni così importanti.
Cos'è la fresatura, una definizione
Su questo blog ci siamo occupati più volte di temi legati all'argomento. Ad esempio, elencando i principali tipi di frese per il metallo e concentrandoci sulle caratteristiche dei modelli frontali o a carotare. Ma cos'è la fresatura e in cosa consiste?
Iniziamo da una definizione tecnica. La fresatura è un processo di lavorazione meccanica di estrema precisione che utilizza un utensile rotante, la fresa, per asportare materiale da un blocco unico. Ciò avviene per ottenere una forma specifica.

La caratteristica fondamentale della fresatura è la rotazione: l'utensile adibito al taglio, la fresa, gira ad altissima velocità e il blocco rimane fermo. Oppure avanza in modo concorde o discorde alla rotazione. Nella modalità CNC - Computer Numerical Control, a controllo numerico - l'operazione è automatizzata e i movimenti vengono controllati da un programma specifico.
Tutto questo a favore di una precisione assoluta. Grazie alla fresatura puoi realizzare superfici piane, scanalature, ingranaggi e forme complesse e senza timore di sbagliare. A patto che si utilizzino sempre strumenti di qualità come le frese Krino. Nel catalogo puoi trovare strumenti di altissima qualità, realizzati in acciaio HSS-Co all'8% per avere una resistenza massima nelle attività di fresatura.
Ora spieghiamo bene la tornitura
Abbiamo dato una definizione di fresatura, facciamo lo stesso con la tornitura: anche questo è un processo di lavorazione meccanica basato sulla precisione assoluta. Come si procede? La lama adibita al taglio rimuove materiale da un pezzo in rotazione.
In questo modo è possibile ottenere la forma desiderata sul blocco, per il tuo scopo specifico. Come si effettua materialmente, e in poche parole, la tornitura? Il pezzo ruota attorno al proprio asse; l'utensile da taglio rimane fermo o si muove linearmente.
Anche in questa circostanza possiamo parlare di tornitura CNC, quindi basata sul controllo numerico e attivata da macchine di estrema precisione. Ma si può operare manualmente con il tornio tradizionale che permette di far girare l'oggetto da lavorare a velocità sicuramente ridotte. Inoltre, si può avere una tornitura interna o esterna del blocco. L’utensile si può muovere sia longitudinalmente che parallelamente all'asse, in questo modo avremo una tornitura longitudinale e frontale.
La differenza tra fresatura e tornitura
Abbiamo detto che queste operazioni differiscono per l'elemento che ruota: nella fresatura è la punta, nella tornitura il blocco da modellare. Quali sono le caratteristiche e le soluzioni migliori per le singole operazioni? La tornitura è perfetta per incidere oggetti con simmetria rotazionale come alberi, perni, boccole, ingranaggi e viti. Cosa significa questo? Se il pezzo in questione deve essere rifinito attorno al proprio asse, ad esempio per creare una filettatura, il tornio è la scelta da prendere come riferimento.

Invece, per intervenire su blocchi con superfici piane o forme complesse conviene puntare sulla fresatura: la soluzione computerizzata ti consente anche di lavorare su più assi in modo da realizzare forme complesse con tasche e scanalature articolate.
Entrambe le soluzioni sono pensate per ottenere massima precisione se vengono utilizzate nel proprio ambito e lo stesso vale per la riproduzione in serie tramite CNC. Anche se la fresatura è perfetta per soluzioni altamente personalizzate.
Lavorare ogni giorno con strumenti dedicati alla lavorazione meccanica di precisione vuol dire anche conoscere bene le caratteristiche delle varie operazioni. Ad esempio, sai qual è la differenza tra fresatura e tornitura? Possiamo anticiparla subito.
Con la fresa, l'utensile da taglio ruota e il blocco da modificare rimane fermo; la tornitura, invece, prevede l'esatto contrario. Quindi, l'oggetto da modificare ruota e l'utensile è bloccato alla macchina per la lavorazione. Vale a dire il tornio. In sintesi, possiamo dire che la differenza sostanziale tra fresatura e tornitura è nel processo operativo. Che, ovviamente, si usa in determinate occasioni per ottenere risultati specifici. Ecco perché è giusto approfondire le caratteristiche di queste operazioni così importanti.
Cos'è la fresatura, una definizione
Su questo blog ci siamo occupati più volte di temi legati all'argomento. Ad esempio, elencando i principali tipi di frese per il metallo e concentrandoci sulle caratteristiche dei modelli frontali o a carotare. Ma cos'è la fresatura e in cosa consiste?
Iniziamo da una definizione tecnica. La fresatura è un processo di lavorazione meccanica di estrema precisione che utilizza un utensile rotante, la fresa, per asportare materiale da un blocco unico. Ciò avviene per ottenere una forma specifica.

La caratteristica fondamentale della fresatura è la rotazione: l'utensile adibito al taglio, la fresa, gira ad altissima velocità e il blocco rimane fermo. Oppure avanza in modo concorde o discorde alla rotazione. Nella modalità CNC - Computer Numerical Control, a controllo numerico - l'operazione è automatizzata e i movimenti vengono controllati da un programma specifico.
Tutto questo a favore di una precisione assoluta. Grazie alla fresatura puoi realizzare superfici piane, scanalature, ingranaggi e forme complesse e senza timore di sbagliare. A patto che si utilizzino sempre strumenti di qualità come le frese Krino. Nel catalogo puoi trovare strumenti di altissima qualità, realizzati in acciaio HSS-Co all'8% per avere una resistenza massima nelle attività di fresatura.
Ora spieghiamo bene la tornitura
Abbiamo dato una definizione di fresatura, facciamo lo stesso con la tornitura: anche questo è un processo di lavorazione meccanica basato sulla precisione assoluta. Come si procede? La lama adibita al taglio rimuove materiale da un pezzo in rotazione.
In questo modo è possibile ottenere la forma desiderata sul blocco, per il tuo scopo specifico. Come si effettua materialmente, e in poche parole, la tornitura? Il pezzo ruota attorno al proprio asse; l'utensile da taglio rimane fermo o si muove linearmente.
Anche in questa circostanza possiamo parlare di tornitura CNC, quindi basata sul controllo numerico e attivata da macchine di estrema precisione. Ma si può operare manualmente con il tornio tradizionale che permette di far girare l'oggetto da lavorare a velocità sicuramente ridotte. Inoltre, si può avere una tornitura interna o esterna del blocco. L’utensile si può muovere sia longitudinalmente che parallelamente all'asse, in questo modo avremo una tornitura longitudinale e frontale.
La differenza tra fresatura e tornitura
Abbiamo detto che queste operazioni differiscono per l'elemento che ruota: nella fresatura è la punta, nella tornitura il blocco da modellare. Quali sono le caratteristiche e le soluzioni migliori per le singole operazioni? La tornitura è perfetta per incidere oggetti con simmetria rotazionale come alberi, perni, boccole, ingranaggi e viti. Cosa significa questo? Se il pezzo in questione deve essere rifinito attorno al proprio asse, ad esempio per creare una filettatura, il tornio è la scelta da prendere come riferimento.

Invece, per intervenire su blocchi con superfici piane o forme complesse conviene puntare sulla fresatura: la soluzione computerizzata ti consente anche di lavorare su più assi in modo da realizzare forme complesse con tasche e scanalature articolate.
Entrambe le soluzioni sono pensate per ottenere massima precisione se vengono utilizzate nel proprio ambito e lo stesso vale per la riproduzione in serie tramite CNC. Anche se la fresatura è perfetta per soluzioni altamente personalizzate.