Ci sono diversi passaggi che riguardano la lavorazione del metallo, per questo è importante valutare con attenzione i tipi di frese che puoi utilizzare normalmente su un trapano per ottenere esattamente quello che ti serve. Ovvero una lavorazione meccanica.
Con la fresatura possiamo effettuare l'asportazione del materiale superfluo con una macchina chiamata fresatrice e uno strumento di taglio rotativo. Una fresa che puoi utilizzare anche su un normale strumento per forare, sfruttando il movimento rotatorio.
In ogni caso, quello che devi sapere è già definito: esistono diversi tipi di frese che puoi trovare nel catalogo Krino. Qualche esempio? Ecco la lista che devi tenere a portata di mano per arricchire la tua piccola (ma sempre efficace) officina meccanica.
Frese divise per materiale usato
La fresa è un utensile da taglio composto da diversi taglienti e con una forma differente. Per elencare i diversi tipi di utensili che puoi utilizzare possiamo iniziare a valutare il materiale utilizzato per creare i taglienti, chiamati denti, disposti sulla circonferenza.
Iniziamo dalle frese in acciaio super rapido (HSS - High Speed Steel): sono strumenti di base, adatti a lavori di sgrossatura e finitura su materiali non ferrosi. Sono delle frese meno costose ma comunque di buona qualità, adatte a soluzioni poco impegnative.
Soluzioni che necessitano di opzioni differenti. Ad esempio, una tipologia di fresa adatta a queste sfide può essere quella in CBN (nitruro di boro cubico) e PCD (diamante policristallino): materiali duri che permettono la lavorazione di materiali abrasivi e tenaci.
Come, ad esempio, acciai temprati e ghisa. Molto interessanti anche i modelli composti da un corpo in acciaio con inserti sostituibili in metallo duro: così puoi sostituire solo gli elementi che si consumano rapidamente a causa della rotazione veloce.
Tipi di frese con forme diverse
Altro modo per differenziare le diverse tipologie di frese sul mercato: la forma. Esistono soluzioni con strutture differenti che si utilizzano in diverse fasi della lavorazione dei metalli. Ecco le opzioni interessanti che dovresti sempre valutare con cura.
- End Mills
- Ball Nose End Mills
- Roughing End Mills
- Plunge Mills
- Face Mills
- Thread Mills
Frese cilindriche
In primo luogo, dobbiamo prendere in considerazione le famose frese cilindriche (end mills) che rappresentano la famiglia di utensili più numerosa e versatile per i lavori di rifinitura. Possono avere i taglienti sia sul fondo che sul perimetro o solo sui lati.
In entrambi i casi parliamo di una soluzione con testa piatta e squadrata. In alternativa, abbiamo le ball nose end mills: frese cilindriche a sfera pensate per lavorazioni complesse con curve e aree di lavoro sagomate, concave, complesse da gestire.

Ancora un'alternativa: le roughing end mills, vale a dire frese cilindriche che presentano dei taglienti singolari: rispetto ai modelli base, offrono un profilo ondulato o dentellato in modo da affrontare un punto decisivo: la rimozione di grandi quantità di materiale.
Frese a candela
Altra grande famiglia di frese che devi prendere in considerazione per i tuoi lavori di adeguamento delle superfici metalliche: le frese a candela, note come plunge mills. Caratteristica fondamentale? Sono simili alle frese cilindriche, ma queste opzioni hanno dei taglienti frontali pensati per eseguire fori in affondamento e spianature di tasche chiuse. Si sfruttano anche per preparare i fori.
Può sembrare una normale punta per trapano, da utilizzare per forare il metallo. Ma non è così: stiamo parlando di attrezzature che consentono non solo di forare ma anche di lavorare i fianchi del foro in modo da ottenere un risultato finale ben strutturato.
Frese frontali
Note come spianatrici o face mills, questi strumenti sono perfetti per lavorazioni di grandi dimensioni. Si presentano come delle frese con denti solo sulla facciata inferiore e a volte sui lati. Puoi usare queste attrezzature per sgrossature e lavorazioni di grandi superfici.
Frese per filettare
Quante volte abbiamo affrontato il tema della filettatura su questo blog? Ci sono articoli dedicati a come realizzare una buona filettatura di un foro o una vite e in questi casi si può prendere in considerazione l'idea di citare le sempre utili thread mills.
Non possiamo utilizzare maschi e filiere per filettare? Certo ma in determinate circostanze, quando serve precisione massima e lavorazioni su grandi superfici o diametri, la soluzione arriva da queste frese simili a quelle cilindriche ma decisive nella lavorazione.
Ci sono diversi passaggi che riguardano la lavorazione del metallo, per questo è importante valutare con attenzione i tipi di frese che puoi utilizzare normalmente su un trapano per ottenere esattamente quello che ti serve. Ovvero una lavorazione meccanica.
Con la fresatura possiamo effettuare l'asportazione del materiale superfluo con una macchina chiamata fresatrice e uno strumento di taglio rotativo. Una fresa che puoi utilizzare anche su un normale strumento per forare, sfruttando il movimento rotatorio.
In ogni caso, quello che devi sapere è già definito: esistono diversi tipi di frese che puoi trovare nel catalogo Krino. Qualche esempio? Ecco la lista che devi tenere a portata di mano per arricchire la tua piccola (ma sempre efficace) officina meccanica.
Frese divise per materiale usato
La fresa è un utensile da taglio composto da diversi taglienti e con una forma differente. Per elencare i diversi tipi di utensili che puoi utilizzare possiamo iniziare a valutare il materiale utilizzato per creare i taglienti, chiamati denti, disposti sulla circonferenza.
Iniziamo dalle frese in acciaio super rapido (HSS - High Speed Steel): sono strumenti di base, adatti a lavori di sgrossatura e finitura su materiali non ferrosi. Sono delle frese meno costose ma comunque di buona qualità, adatte a soluzioni poco impegnative.
Soluzioni che necessitano di opzioni differenti. Ad esempio, una tipologia di fresa adatta a queste sfide può essere quella in CBN (nitruro di boro cubico) e PCD (diamante policristallino): materiali duri che permettono la lavorazione di materiali abrasivi e tenaci.
Come, ad esempio, acciai temprati e ghisa. Molto interessanti anche i modelli composti da un corpo in acciaio con inserti sostituibili in metallo duro: così puoi sostituire solo gli elementi che si consumano rapidamente a causa della rotazione veloce.
Tipi di frese con forme diverse
Altro modo per differenziare le diverse tipologie di frese sul mercato: la forma. Esistono soluzioni con strutture differenti che si utilizzano in diverse fasi della lavorazione dei metalli. Ecco le opzioni interessanti che dovresti sempre valutare con cura.
- End Mills
- Ball Nose End Mills
- Roughing End Mills
- Plunge Mills
- Face Mills
- Thread Mills
Frese cilindriche
In primo luogo, dobbiamo prendere in considerazione le famose frese cilindriche (end mills) che rappresentano la famiglia di utensili più numerosa e versatile per i lavori di rifinitura. Possono avere i taglienti sia sul fondo che sul perimetro o solo sui lati.
In entrambi i casi parliamo di una soluzione con testa piatta e squadrata. In alternativa, abbiamo le ball nose end mills: frese cilindriche a sfera pensate per lavorazioni complesse con curve e aree di lavoro sagomate, concave, complesse da gestire.

Ancora un'alternativa: le roughing end mills, vale a dire frese cilindriche che presentano dei taglienti singolari: rispetto ai modelli base, offrono un profilo ondulato o dentellato in modo da affrontare un punto decisivo: la rimozione di grandi quantità di materiale.
Frese a candela
Altra grande famiglia di frese che devi prendere in considerazione per i tuoi lavori di adeguamento delle superfici metalliche: le frese a candela, note come plunge mills. Caratteristica fondamentale? Sono simili alle frese cilindriche, ma queste opzioni hanno dei taglienti frontali pensati per eseguire fori in affondamento e spianature di tasche chiuse. Si sfruttano anche per preparare i fori.
Può sembrare una normale punta per trapano, da utilizzare per forare il metallo. Ma non è così: stiamo parlando di attrezzature che consentono non solo di forare ma anche di lavorare i fianchi del foro in modo da ottenere un risultato finale ben strutturato.
Frese frontali
Note come spianatrici o face mills, questi strumenti sono perfetti per lavorazioni di grandi dimensioni. Si presentano come delle frese con denti solo sulla facciata inferiore e a volte sui lati. Puoi usare queste attrezzature per sgrossature e lavorazioni di grandi superfici.
Frese per filettare
Quante volte abbiamo affrontato il tema della filettatura su questo blog? Ci sono articoli dedicati a come realizzare una buona filettatura di un foro o una vite e in questi casi si può prendere in considerazione l'idea di citare le sempre utili thread mills.
Non possiamo utilizzare maschi e filiere per filettare? Certo ma in determinate circostanze, quando serve precisione massima e lavorazioni su grandi superfici o diametri, la soluzione arriva da queste frese simili a quelle cilindriche ma decisive nella lavorazione.