Chi conosce la meccanica sa che esistono diverse tipologie di viti per usi differenti. Tra queste abbiamo i modelli Tri-Wing che permettono di ottenere una chiusura di sicurezza difficile da registrare con altre soluzioni. Non a caso, come ci ricorda Wikipedia, queste viti erano utilizzate nel settore aerospaziale e in particolare dalla Boeing. Poi, l'uso delle Tri-Wing si è diffuso in altri settori.
Il motivo del successo di questo sistema di avvitamento? È un ottimo meccanismo di sicurezza antimanomissione. Le viti che stiamo descrivendo, infatti, hanno bisogno di un cacciavite specifico con la punta che riproduce la stessa impronta per essere avvitate o svitate, rendendo difficile l'uso non autorizzato. Ma sono solo questi i motivi per sfruttare le viti a tre ali?
Cosa sono le viti Tri-Wing: definizione
Le viti Tri-Wing - note anche come a tre ali - sono dei sistemi di chiusura con filettatura che ti consentono di serrare due elementi con un sistema di sicurezza, difficile da gestire per chi non ha il cacciavite o l'inserto specifico. Infatti, le viti in esame hanno una testa caratterizzata da tre scanalature con un'angolatura di 120 gradi che formano una figura simile a una Y o un trifoglio.
In quali casi utilizziamo queste viti?
Le soluzioni Tri-Wing si utilizzano nei casi in cui c'è bisogno di garantire la possibilità di non manomettere l'apparecchiatura o gli elementi che devono rimanere sigillati. Ad esempio, puoi trovare questo tipo di viti nei dispositivi elettronici come le console per videogiochi, i computer e i telefoni cellulari. Spesso vengono applicate nelle apparecchiature industriali particolarmente delicate.
Tutto questo avviene per scongiurare attività fai da te per aggiustare o apportare modifiche. Bisogna capire che le viti a tre ali non sono opzioni utili per garantire un serraggio estremo, non parliamo di viti antisvitamento per usi di sicurezza: sono dei dispositivi antimanomissione. Quindi, devono assolvere in primo luogo il compito di frenare attività non preventivate.
La caratteristica forma della vite a tre ali
L'elemento chiave di questo elemento di serraggio è, chiaramente, la forma della testa a stella stilizzata che viene utilizzata per avvitare e svitare l'elemento. Tra gli altri vantaggi di questo supporto - perfetto per evitare che la vite venga manipolata senza gli strumenti adeguati - ricordiamo anche che la forma triangolare della testa offre una buona distribuzione della forza di serraggio.
Riducendo così il rischio di danneggiamento della vite durante l'installazione. Spesso c'è la possibilità di spanare il metallo durante un uso improprio con relativa necessità di utilizzare l'estrattore delle viti rovinate e che non si svitano. La testa di questa vite può essere sia bombata che piatta, quest'ultima soluzione perfetta per condizioni in cui abbiamo bisogno di mantenere un profilo pulito.
Bits, inserti o cacciavite per Tri-Wing
Svitare una vite Tri-Wing senza strumenti adeguati non è facile. Anzi, è un'impresa che conviene evitare se non vuoi rovinare definitivamente la testa di questo perno. Per lavorare su questo fronte dobbiamo scegliere e utilizzare strumenti adeguati. In primo luogo, puoi scegliere i cacciaviti con la stessa forma che puoi trovare con misure differenti.
Se preferisci l'avvitatore elettrico, soluzione migliore se devi operare in condizioni professionali e per diverse attività in tempi ravvicinati, ci sono gli inserti dedicati che possono svolgere questa funzione. Proprio come quelli che puoi trovare nel catalogo LTI.

Questi inserti - realizzati secondo gli standard di qualità LTI/Krino - sono compatibili con avvitatori elettrici e cacciaviti a cricchetto: c'è il bits base e il power bits, realizzati in acciaio resistente per garantire durezza superiore e migliore tenacità, in modo da resistere alla torsione esercitata da questi utensili. Grazie a questi tool puoi operare come un professionista del settore.
Chi conosce la meccanica sa che esistono diverse tipologie di viti per usi differenti. Tra queste abbiamo i modelli Tri-Wing che permettono di ottenere una chiusura di sicurezza difficile da registrare con altre soluzioni. Non a caso, come ci ricorda Wikipedia, queste viti erano utilizzate nel settore aerospaziale e in particolare dalla Boeing. Poi, l'uso delle Tri-Wing si è diffuso in altri settori.
Il motivo del successo di questo sistema di avvitamento? È un ottimo meccanismo di sicurezza antimanomissione. Le viti che stiamo descrivendo, infatti, hanno bisogno di un cacciavite specifico con la punta che riproduce la stessa impronta per essere avvitate o svitate, rendendo difficile l'uso non autorizzato. Ma sono solo questi i motivi per sfruttare le viti a tre ali?
Cosa sono le viti Tri-Wing: definizione
Le viti Tri-Wing - note anche come a tre ali - sono dei sistemi di chiusura con filettatura che ti consentono di serrare due elementi con un sistema di sicurezza, difficile da gestire per chi non ha il cacciavite o l'inserto specifico. Infatti, le viti in esame hanno una testa caratterizzata da tre scanalature con un'angolatura di 120 gradi che formano una figura simile a una Y o un trifoglio.
In quali casi utilizziamo queste viti?
Le soluzioni Tri-Wing si utilizzano nei casi in cui c'è bisogno di garantire la possibilità di non manomettere l'apparecchiatura o gli elementi che devono rimanere sigillati. Ad esempio, puoi trovare questo tipo di viti nei dispositivi elettronici come le console per videogiochi, i computer e i telefoni cellulari. Spesso vengono applicate nelle apparecchiature industriali particolarmente delicate.
Tutto questo avviene per scongiurare attività fai da te per aggiustare o apportare modifiche. Bisogna capire che le viti a tre ali non sono opzioni utili per garantire un serraggio estremo, non parliamo di viti antisvitamento per usi di sicurezza: sono dei dispositivi antimanomissione. Quindi, devono assolvere in primo luogo il compito di frenare attività non preventivate.
La caratteristica forma della vite a tre ali
L'elemento chiave di questo elemento di serraggio è, chiaramente, la forma della testa a stella stilizzata che viene utilizzata per avvitare e svitare l'elemento. Tra gli altri vantaggi di questo supporto - perfetto per evitare che la vite venga manipolata senza gli strumenti adeguati - ricordiamo anche che la forma triangolare della testa offre una buona distribuzione della forza di serraggio.
Riducendo così il rischio di danneggiamento della vite durante l'installazione. Spesso c'è la possibilità di spanare il metallo durante un uso improprio con relativa necessità di utilizzare l'estrattore delle viti rovinate e che non si svitano. La testa di questa vite può essere sia bombata che piatta, quest'ultima soluzione perfetta per condizioni in cui abbiamo bisogno di mantenere un profilo pulito.
Bits, inserti o cacciavite per Tri-Wing
Svitare una vite Tri-Wing senza strumenti adeguati non è facile. Anzi, è un'impresa che conviene evitare se non vuoi rovinare definitivamente la testa di questo perno. Per lavorare su questo fronte dobbiamo scegliere e utilizzare strumenti adeguati. In primo luogo, puoi scegliere i cacciaviti con la stessa forma che puoi trovare con misure differenti.
Se preferisci l'avvitatore elettrico, soluzione migliore se devi operare in condizioni professionali e per diverse attività in tempi ravvicinati, ci sono gli inserti dedicati che possono svolgere questa funzione. Proprio come quelli che puoi trovare nel catalogo LTI.

Questi inserti - realizzati secondo gli standard di qualità LTI/Krino - sono compatibili con avvitatori elettrici e cacciaviti a cricchetto: c'è il bits base e il power bits, realizzati in acciaio resistente per garantire durezza superiore e migliore tenacità, in modo da resistere alla torsione esercitata da questi utensili. Grazie a questi tool puoi operare come un professionista del settore.