Il preforo da filettare è quell'elemento che viene effettuato con la punta del trapano nel metallo. Il passaggio di una filiera sarà utile per creare il profilo della filettatura. In questo modo puoi utilizzare, al suo interno, viti e perni. Ma come si determina il suo diametro esatto? Quali sono le misure da rispettare per calcolare il preforo da filettare? La risposta non deve essere improvvisata
Perché c'è un equilibrio sottile da rispettare. In questa guida hai tutti i dettagli per effettuare una filettatura di successo: ora ti spieghiamo quali sono i passaggi utili per calcolare il diametro del preforo e fare in modo che combaci con il perno ce vuoi avvitare.
Il concetto da seguire per il diametro del foro
Prima di iniziare, è giusto considerare un passaggio essenziale che sarà la tua guida per preparare il preforo da filettare. Il nocciolo da filettare e trattare con gli strumenti dotati di lame per incidere il metallo deve essere leggermente inferiore al diametro nominale della filettatura. In questo modo è possibile creare gli spazi e le incisioni ideali per agganciare il perno o la vite e serrare la chiusura. Ora c'è solo un concetto da chiarire: come calcolare il diametro del foro da filettare? Qui trovi la risposta.
Da leggere: come scegliere maschi e filiere
Passaggi preliminari per definire il diametro
Un punto essenziale da determinare prima di iniziare il lavoro di foratura: identificare il tipo di filettatura. Solo così puoi determinare il diametro consapevole del fatto che l'sopra di creazione del profilo per avvitare e svitare porta via una parte del materiale.
Quindi, devi capire se si tratta di una filettatura metrica (tipo M8, M10) o di un altro standard che esige dei passaggi differenti. Per avere un riferimento chiaro, introduciamo il concetto di diametro nominale della geometria di una filettatura.
Il filetto che presenta una sigla pari a M10, ad esempio, ha diametro nominale di 10 mm. Oltre questo dato, dobbiamo prendere confidenza con il termine del passo: la distanza tra due creste di una filettatura (fonte immagine Wikipedia).
Diametro nominale (che rappresenta la parte più ampia, in opposizione al diametro interno o del nocciolo) e il passo che definisce la distanza tra due creste sono i due parametri necessari per calcolare il diametro del foro che deve essere effettuato.
Anche se, in linea di massima, tutti i maschi e filiere hanno sempre delle tabelle di accompagnamento per indicare con precisione il diametro del foro di partenza.
Come calcolare il diametro del foro da filettare
La formula per calcolare il diametro del foro lo trovi nelle confezioni dei vari filetti, come anticipato. Se vuoi procedere in autonomia c'è una formula da applicare con una semplice operazione che include passo della filettatura (P) e diametro nominale (D).
Diametro del foro=D−P
Facciamo un esempio concreto: per una filettatura M10 con passo 1,5 mm il diametro del foro si calcola con quest'operazione: 10 mm − 1,5 mm = 8,5 mm. C'è un piccolo dettaglio da valutare: se il materiale è molto tenero, potrebbe essere necessario regolare il diametro del foro che può essere leggermente più piccolo. In ogni caso, ricorda di acquistare e usare solo gli strumenti ideali per questo lavoro: i migliori maschi per la filettatura e un calibro a corsoio per misurare con precisione il diametro del foro.
Il preforo da filettare è quell'elemento che viene effettuato con la punta del trapano nel metallo. Il passaggio di una filiera sarà utile per creare il profilo della filettatura. In questo modo puoi utilizzare, al suo interno, viti e perni. Ma come si determina il suo diametro esatto? Quali sono le misure da rispettare per calcolare il preforo da filettare? La risposta non deve essere improvvisata
Perché c'è un equilibrio sottile da rispettare. In questa guida hai tutti i dettagli per effettuare una filettatura di successo: ora ti spieghiamo quali sono i passaggi utili per calcolare il diametro del preforo e fare in modo che combaci con il perno ce vuoi avvitare.
Il concetto da seguire per il diametro del foro
Prima di iniziare, è giusto considerare un passaggio essenziale che sarà la tua guida per preparare il preforo da filettare. Il nocciolo da filettare e trattare con gli strumenti dotati di lame per incidere il metallo deve essere leggermente inferiore al diametro nominale della filettatura. In questo modo è possibile creare gli spazi e le incisioni ideali per agganciare il perno o la vite e serrare la chiusura. Ora c'è solo un concetto da chiarire: come calcolare il diametro del foro da filettare? Qui trovi la risposta.
Da leggere: come scegliere maschi e filiere
Passaggi preliminari per definire il diametro
Un punto essenziale da determinare prima di iniziare il lavoro di foratura: identificare il tipo di filettatura. Solo così puoi determinare il diametro consapevole del fatto che l'sopra di creazione del profilo per avvitare e svitare porta via una parte del materiale.
Quindi, devi capire se si tratta di una filettatura metrica (tipo M8, M10) o di un altro standard che esige dei passaggi differenti. Per avere un riferimento chiaro, introduciamo il concetto di diametro nominale della geometria di una filettatura.
Il filetto che presenta una sigla pari a M10, ad esempio, ha diametro nominale di 10 mm. Oltre questo dato, dobbiamo prendere confidenza con il termine del passo: la distanza tra due creste di una filettatura (fonte immagine Wikipedia).
Diametro nominale (che rappresenta la parte più ampia, in opposizione al diametro interno o del nocciolo) e il passo che definisce la distanza tra due creste sono i due parametri necessari per calcolare il diametro del foro che deve essere effettuato.
Anche se, in linea di massima, tutti i maschi e filiere hanno sempre delle tabelle di accompagnamento per indicare con precisione il diametro del foro di partenza.
Come calcolare il diametro del foro da filettare
La formula per calcolare il diametro del foro lo trovi nelle confezioni dei vari filetti, come anticipato. Se vuoi procedere in autonomia c'è una formula da applicare con una semplice operazione che include passo della filettatura (P) e diametro nominale (D).
Diametro del foro=D−P
Facciamo un esempio concreto: per una filettatura M10 con passo 1,5 mm il diametro del foro si calcola con quest'operazione: 10 mm − 1,5 mm = 8,5 mm. C'è un piccolo dettaglio da valutare: se il materiale è molto tenero, potrebbe essere necessario regolare il diametro del foro che può essere leggermente più piccolo. In ogni caso, ricorda di acquistare e usare solo gli strumenti ideali per questo lavoro: i migliori maschi per la filettatura e un calibro a corsoio per misurare con precisione il diametro del foro.