Per chi si occupa di lavorazioni professionali sul legno, conoscere la dima per spinatura è fondamentale. Grazie a questo strumento (spesso viene creato proprio da chi si occupa di fai da te) è possibile posizionare ed effettuare i fori precisi nel legno.
Non stiamo parlando di buchi generici, ma di quelli necessari all'inserimento di spine di legno, che servono per unire due pezzi senza viti o chiodi. Detto in altre parole, vuoi scoprire il segreto per realizzare mobili di qualità in autonomia? Hai bisogno di indicazioni precise per combinare strutture complesse con un buon livello estetico? Devi usare la dima per spinatura del legno professionale.
Cos'è la dima per la spinatura del legno?
La dima non è altro che un utensile in materiale plastico (solitamente, anche se esistono modelli in metallo) con dei fori e dei morsetti che consentono di effettuare buchi precisi nei vari blocchi. In modo da creare gli alloggi ideali per la spinatura. Ovvero, la soluzione messa in pratica per unire due pezzi di legno senza chiodi, colla o viti ma utilizzando dei piolini (spine) a incastro.
Questi elementi fungono da connettori quando vuoi realizzare mobili senza viti a vista ma hanno bisogno di fori precisi e coordinati. La dima per la spinatura in legno, che si presenta come una maschera con buchi di diversa grandezza, serve proprio a questo.
Quali sono le caratteristiche della dima?
Il punto di forza di questo strumento è la capacità di effettuare fori perfettamente allineati e alla stessa distanza. Nel momento in cui scegli la spinatura per combinare due elementi di legno devi poter realizzare una foratura precisa e strutturata al millimetro.
La dima ti consente di effettuare proprio questo grazie a guide e morsetti che consentono di regolare lo strumento in modo da effettuare i fori combacianti. Inoltre, la sua semplicità è pari solo alla versatilità: questo attrezzo ti consente di realizzare giunzioni a T, a L o testa-testa su pezzi di legno con diverse dimensioni. Senza dimenticare che esistono anche le versioni per la ceramica.

In questo caso, la dima ha una ventosa che si attacca sulla superficie liscia delle mattonelle e consente di effettuare un foro nel gres porcellanato, nella porcellana e nella ceramica. Lo scopo della dima per lavorare questi materiali così fragili è differente dal modello pensato per il legno. E presenta anche gli attacchi per il passaggio dell'acqua necessaria al raffreddamento delle punte del trapano. Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto? Dai uno sguardo alla soluzione specifica proposta da Krino per questo lavoro.
Come usare la dima per la spinatura del legno
Torniamo a occuparci della dima per fori nel percorso di spinatura del legno. Il processo per realizzare il tuo lavoro è chiaro: dopo aver scelto il tipo di giuntura - a filo per pannelli dello stesso spessore, a T per ripiani perpendicolari, ad angolo - posizioni la dima sul legno che vuoi forare, fissala con i relativi morsetti o le viti di bloccaggio. In questo video tutorial puoi approfondire.
Poi, usa le punte per legno con il blocco dedicato alla spinatura. Il concetto è semplice: la spina deve prevedere un foro cieco non più profondo della sua lunghezza, scegli la punta del trapano in base al diametro delle spine che userai (es. 6mm, 8mm o 10mm). Poi imposta la profondità del foro (deve essere circa metà della lunghezza della spina) con un fermo da fissare con una chiave esagonale.
Per chi si occupa di lavorazioni professionali sul legno, conoscere la dima per spinatura è fondamentale. Grazie a questo strumento (spesso viene creato proprio da chi si occupa di fai da te) è possibile posizionare ed effettuare i fori precisi nel legno.
Non stiamo parlando di buchi generici, ma di quelli necessari all'inserimento di spine di legno, che servono per unire due pezzi senza viti o chiodi. Detto in altre parole, vuoi scoprire il segreto per realizzare mobili di qualità in autonomia? Hai bisogno di indicazioni precise per combinare strutture complesse con un buon livello estetico? Devi usare la dima per spinatura del legno professionale.
Cos'è la dima per la spinatura del legno?
La dima non è altro che un utensile in materiale plastico (solitamente, anche se esistono modelli in metallo) con dei fori e dei morsetti che consentono di effettuare buchi precisi nei vari blocchi. In modo da creare gli alloggi ideali per la spinatura. Ovvero, la soluzione messa in pratica per unire due pezzi di legno senza chiodi, colla o viti ma utilizzando dei piolini (spine) a incastro.
Questi elementi fungono da connettori quando vuoi realizzare mobili senza viti a vista ma hanno bisogno di fori precisi e coordinati. La dima per la spinatura in legno, che si presenta come una maschera con buchi di diversa grandezza, serve proprio a questo.
Quali sono le caratteristiche della dima?
Il punto di forza di questo strumento è la capacità di effettuare fori perfettamente allineati e alla stessa distanza. Nel momento in cui scegli la spinatura per combinare due elementi di legno devi poter realizzare una foratura precisa e strutturata al millimetro.
La dima ti consente di effettuare proprio questo grazie a guide e morsetti che consentono di regolare lo strumento in modo da effettuare i fori combacianti. Inoltre, la sua semplicità è pari solo alla versatilità: questo attrezzo ti consente di realizzare giunzioni a T, a L o testa-testa su pezzi di legno con diverse dimensioni. Senza dimenticare che esistono anche le versioni per la ceramica.

In questo caso, la dima ha una ventosa che si attacca sulla superficie liscia delle mattonelle e consente di effettuare un foro nel gres porcellanato, nella porcellana e nella ceramica. Lo scopo della dima per lavorare questi materiali così fragili è differente dal modello pensato per il legno. E presenta anche gli attacchi per il passaggio dell'acqua necessaria al raffreddamento delle punte del trapano. Vuoi maggiori informazioni su questo prodotto? Dai uno sguardo alla soluzione specifica proposta da Krino per questo lavoro.
Come usare la dima per la spinatura del legno
Torniamo a occuparci della dima per fori nel percorso di spinatura del legno. Il processo per realizzare il tuo lavoro è chiaro: dopo aver scelto il tipo di giuntura - a filo per pannelli dello stesso spessore, a T per ripiani perpendicolari, ad angolo - posizioni la dima sul legno che vuoi forare, fissala con i relativi morsetti o le viti di bloccaggio. In questo video tutorial puoi approfondire.
Poi, usa le punte per legno con il blocco dedicato alla spinatura. Il concetto è semplice: la spina deve prevedere un foro cieco non più profondo della sua lunghezza, scegli la punta del trapano in base al diametro delle spine che userai (es. 6mm, 8mm o 10mm). Poi imposta la profondità del foro (deve essere circa metà della lunghezza della spina) con un fermo da fissare con una chiave esagonale.