Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando
  • Menu Menu

Carrello

Chiudi
Menu
close
Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Tutti i parametri della tornitura meccanica Tutti i parametri della tornitura meccanica

La tornitura meccanica (diversa dalla fresatura) è una delle lavorazioni di precisione più utilizzate e con risultati interessanti, a patto che si rispettino i parametri fondamentali. Vale a dire, velocità di avanzamento dello scalpello (da cui deriva velocità di rotazione del mandrino) insieme ad avanzamento e profondità assiale e radiale. Vale a dire in relazione all'asse del pezzo e del suo raggio.

Questi elementi, nel loro insieme, rappresentano i parametri essenziali per una buona tornitura meccanica e se vuoi ottenere il massimo dalle operazioni di rifinitura devi conoscere i dettagli di questi indicatori. Altrimenti, il pezzo passato sotto al tornio non avrà mai le qualità richieste. Vuoi approfondire? Bene, ecco tutti i parametri fondamentali della tornitura meccanica.

Velocità di taglio (VC)

Iniziamo la lista dei parametri chiave della tornitura in officina meccanica con la base: velocità di taglio. Questa è la registrazione del movimento dinamico con cui il tagliente si muove rispetto al pezzo. Questo elemento tecnico viene misurato in metri al minuto (m/min). La velocità del taglio su uno strumento di tornitura dipende dal diametro del pezzo e dal numero di giri dell'utensile.

Ecco perché possiamo dire che una metrica strettamente collegata è la velocità del mandrino. Non a caso, la formula per calcolare la velocità di taglio è VC = π × D × n / 1000 dove la lettera n sta proprio per la velocità del mandrino. La velocità del taglio nella tornitura è uno dei parametri più importanti e incisivi per la qualità del risultato: aumentandola, la temperatura nella zona sale drasticamente.

Tutti i parametri della tornitura meccanica

Questo può causare l'usura per diffusione e deformazione plastica. D'altro canto, velocità troppo basse danno finiture non ottimali a causa dei trucioli irregolari. Il punto ottimale è una finestra dedicata per ogni materiale. Per scoprire quali sono i valori da mantenere si possono consultare le tabelle d’officina che forniscono i valori medi considerando i fattori da cui dipende la scelta.

Profondità di passata (AP)

Altro parametro tecnico della tornitura che devi tenere sotto controllo perché definisce quanto materiale viene asportato in ogni passata del tagliente, misurato radialmente in millimetri. Qual è l'errore fondamentale? Pensare erroneamente che fare passate più profonde sia più produttivo. Non è così perché, oltre una certa soglia, le vibrazioni ti costringono a rallentare eliminando il vantaggio.

Ricordiamo con attenzione e precisione che incidere sulle profondità di passata altera profondamente gli equilibri, causando vibrazioni nei pezzi più snelli che possono vanificare tutto l'impegno relativo alla qualità della lavorazione.

Da leggere: come scegliere gli utensili saldobrasati per tornitura

Avanzamento (F)

Altro parametro fondamentale della tornitura di precisione nelle lavorazioni meccaniche è l'avanzamento. Con questo termine intendiamo lo spostamento dell'utensile per ogni giro del pezzo che viene misurato in mm/giro. Questo parametro influenza in modo importante la rugosità superficiale e, più in generale, la produttività del tornio che opera nella tua officina meccanica.

Nella tabella in basso, abbiamo una definizione dei limiti per i valori di avanzamento in relazione alla qualità del materiale e al genere di lavorazione, impiegando utensili HSS come quelli che trovi nel catalogo Krino (lo trovi qui per il download).

In termini pratici, l'avanzamento determina delle onde sulla superficie tornita e l'aumento del parametro incide direttamente la presenza dei solchi. La rugosità teorica Ra si calcola con la formula Ra = F²/(8×r), dove r è il raggio di raccordo in punta dell'utensile.

Avanzamento (F)

Vale a dire uno dei parametri geometrici dell'utensile per la tornitura. Rispetto all'usura del tagliente, sembra strano ma velocità basse possono essere dannosi perché la lama striscia e non riesce a tagliare, creando usura attraverso un processo di abrasione.

Questo è tema molto particolare: avanzamenti troppo bassi (< 0,05 mm/giro) spesso peggiorano la finitura per via delle vibrazioni e rovinano anche gli strumenti quindi bisogna essere molto esperti per scegliere le soluzioni adeguate ai singoli metalli.

La tornitura meccanica (diversa dalla fresatura) è una delle lavorazioni di precisione più utilizzate e con risultati interessanti, a patto che si rispettino i parametri fondamentali. Vale a dire, velocità di avanzamento dello scalpello (da cui deriva velocità di rotazione del mandrino) insieme ad avanzamento e profondità assiale e radiale. Vale a dire in relazione all'asse del pezzo e del suo raggio.

Questi elementi, nel loro insieme, rappresentano i parametri essenziali per una buona tornitura meccanica e se vuoi ottenere il massimo dalle operazioni di rifinitura devi conoscere i dettagli di questi indicatori. Altrimenti, il pezzo passato sotto al tornio non avrà mai le qualità richieste. Vuoi approfondire? Bene, ecco tutti i parametri fondamentali della tornitura meccanica.

Velocità di taglio (VC)

Iniziamo la lista dei parametri chiave della tornitura in officina meccanica con la base: velocità di taglio. Questa è la registrazione del movimento dinamico con cui il tagliente si muove rispetto al pezzo. Questo elemento tecnico viene misurato in metri al minuto (m/min). La velocità del taglio su uno strumento di tornitura dipende dal diametro del pezzo e dal numero di giri dell'utensile.

Ecco perché possiamo dire che una metrica strettamente collegata è la velocità del mandrino. Non a caso, la formula per calcolare la velocità di taglio è VC = π × D × n / 1000 dove la lettera n sta proprio per la velocità del mandrino. La velocità del taglio nella tornitura è uno dei parametri più importanti e incisivi per la qualità del risultato: aumentandola, la temperatura nella zona sale drasticamente.

Tutti i parametri della tornitura meccanica

Questo può causare l'usura per diffusione e deformazione plastica. D'altro canto, velocità troppo basse danno finiture non ottimali a causa dei trucioli irregolari. Il punto ottimale è una finestra dedicata per ogni materiale. Per scoprire quali sono i valori da mantenere si possono consultare le tabelle d’officina che forniscono i valori medi considerando i fattori da cui dipende la scelta.

Profondità di passata (AP)

Altro parametro tecnico della tornitura che devi tenere sotto controllo perché definisce quanto materiale viene asportato in ogni passata del tagliente, misurato radialmente in millimetri. Qual è l'errore fondamentale? Pensare erroneamente che fare passate più profonde sia più produttivo. Non è così perché, oltre una certa soglia, le vibrazioni ti costringono a rallentare eliminando il vantaggio.

Ricordiamo con attenzione e precisione che incidere sulle profondità di passata altera profondamente gli equilibri, causando vibrazioni nei pezzi più snelli che possono vanificare tutto l'impegno relativo alla qualità della lavorazione.

Da leggere: come scegliere gli utensili saldobrasati per tornitura

Avanzamento (F)

Altro parametro fondamentale della tornitura di precisione nelle lavorazioni meccaniche è l'avanzamento. Con questo termine intendiamo lo spostamento dell'utensile per ogni giro del pezzo che viene misurato in mm/giro. Questo parametro influenza in modo importante la rugosità superficiale e, più in generale, la produttività del tornio che opera nella tua officina meccanica.

Nella tabella in basso, abbiamo una definizione dei limiti per i valori di avanzamento in relazione alla qualità del materiale e al genere di lavorazione, impiegando utensili HSS come quelli che trovi nel catalogo Krino (lo trovi qui per il download).

In termini pratici, l'avanzamento determina delle onde sulla superficie tornita e l'aumento del parametro incide direttamente la presenza dei solchi. La rugosità teorica Ra si calcola con la formula Ra = F²/(8×r), dove r è il raggio di raccordo in punta dell'utensile.

Avanzamento (F)

Vale a dire uno dei parametri geometrici dell'utensile per la tornitura. Rispetto all'usura del tagliente, sembra strano ma velocità basse possono essere dannosi perché la lama striscia e non riesce a tagliare, creando usura attraverso un processo di abrasione.

Questo è tema molto particolare: avanzamenti troppo bassi (< 0,05 mm/giro) spesso peggiorano la finitura per via delle vibrazioni e rovinano anche gli strumenti quindi bisogna essere molto esperti per scegliere le soluzioni adeguate ai singoli metalli.

Scroll To Top

#title#

#price#
×