L'incubo per ogni professionista del settore: non riuscire a effettuare un foro preciso, perpendicolare se serve. oppure inclinato. Le esigenze sono tante e spesso non si dispongono di macchine che ti consentono di lavorare con precisione millimetrica. Ad esempio, se parliamo della foratura c'è sempre il rischio di dover rettificare e migliorare un lavoro che non è stato eseguito a regola d'arte.
Capita spesso, soprattutto quando si lavora in posizioni poco comode, per molto tempo e con angoli di manovra stretti. Tutte queste indicazioni, però, non possono essere utilizzate come scuse: bisogna lavorare bene e con la massima precisione possibile. In che modo? Esistono diversi accessori per fare buchi dritti e senza sbavature. Ecco qualche idea utile da prendere come riferimento.
Trapano a colonna di precisione
Più che un accessorio, questo è un elettroutensile a tutti gli effetti. In realtà, quando ci sono le condizioni, è consigliabile utilizzare un trapano a colonna per effettuare un foro che esige grande precisione. Questo perché l'attrezzo in questione permette di procedere con velocità controllata e stabilità massima. Non ci sono problemi, imprecisioni o sbavature legate all'uso manuale.
Chiaramente, tutto questo ha una sua validità se si rispettano le condizioni. Vale a dire quelle che ti consentono di posizionare l'oggetto da forare sulla base operativa. In molti casi, infatti, non hai la possibilità di utilizzare il trapano a colonna. Ad esempio quando devi effettuare un foro perpendicolare sul muro o su una cornice di legno particolarmente ingombrante.
Laser e sensori per fori precisi
Una delle soluzioni più utilizzate per fare fori precisi con il trapano è l'uso di specifici proiettori di luce laser per avere alcune indicazioni utili ed evitare sbavature. Ad esempio, alcuni modelli hanno il puntatore integrato nella struttura. Se l'elettroutensile non dispone di questa tecnologia - a volte si tratta solo di un LED per migliorare la visibilità - puoi utilizzare delle applicazioni che proiettano fasci di luce che aiutano a mantenere la giusta posizione. In alcuni casi, troviamo anche delle livelle che di fissano alla parete e guidano la punta del trapano con una livella laser che permette di effettuare fori nel muro dove e come servono.
Dima a ventosa per le mattonelle
Ottima soluzione per fare fori precisi su una superficie fragile, che può rovinarsi facilmente. Effettuare buchi nelle mattonelle senza scheggiarle è già una sfida importante da superare: se si deve lavorare su una superficie verticale o inclinata la difficoltà aumenta.

Il rischio di rovinare tutto è reale. Ma esistono accessori per fare fori precisi, evitando il rischio di far slittare la punta del trapano sulla superficie liscia della ceramica. La dima a ventosa della Krino, ad esempio, è perfetta per questo scopo: si attacca alla mattonella - anche quella in gres, non solo in ceramica - e permette di effettuare fori precisi con diverse dimensioni di punte.
Guida per fare i fori a tasca
In falegnameria può essere importante effettuare dei buchi che non si vedono: questi sono i famosi fori a tasca (qui hai una guida dettagliata)che possono essere effettuati con un'inclinazione definita. Diamo una definizione di questa lavorazione? Perfetto: il foro a tasca, o pocket hole, è un tipo di insenatura nel legno con un'angolazione tra 15° e 20° per unire due pezzi senza segni visibili.
Questo per avere un'estetica curata e ben definita. D'altro canto il nome di questa pratica già è indicativo: il foro crea una sorta di insenatura obliqua nel legno, dove si inserisce la vite. Quindi, come forare il legno con questa tecnica e seguire con precisione l'angolo necessario? Esistono delle dime inclinate che permettono di effettuare fori obliqui per rispettare queste esigenze specifiche.
Struttura a molla per trapano a mano
Abbiamo detto che il trapano a colonna - soprattutto se utilizzi un modello professionale e di qualità - è una buona soluzione per fare fori precisi. Ma questo è vero solo se, ad esempio, devi lavorare su una piastra o un pezzo di piccole dimensioni.
Esistono, però, delle guide a molla che si montano intorno alla struttura del trapano manuale e che si possono inclinare o utilizzare per realizzare fori perpendicolari sui muri o sulle pareti di qualsiasi materiale: qui dipende dal tipo di punta del trapano che utilizzi.
L'incubo per ogni professionista del settore: non riuscire a effettuare un foro preciso, perpendicolare se serve. oppure inclinato. Le esigenze sono tante e spesso non si dispongono di macchine che ti consentono di lavorare con precisione millimetrica. Ad esempio, se parliamo della foratura c'è sempre il rischio di dover rettificare e migliorare un lavoro che non è stato eseguito a regola d'arte.
Capita spesso, soprattutto quando si lavora in posizioni poco comode, per molto tempo e con angoli di manovra stretti. Tutte queste indicazioni, però, non possono essere utilizzate come scuse: bisogna lavorare bene e con la massima precisione possibile. In che modo? Esistono diversi accessori per fare buchi dritti e senza sbavature. Ecco qualche idea utile da prendere come riferimento.
Trapano a colonna di precisione
Più che un accessorio, questo è un elettroutensile a tutti gli effetti. In realtà, quando ci sono le condizioni, è consigliabile utilizzare un trapano a colonna per effettuare un foro che esige grande precisione. Questo perché l'attrezzo in questione permette di procedere con velocità controllata e stabilità massima. Non ci sono problemi, imprecisioni o sbavature legate all'uso manuale.
Chiaramente, tutto questo ha una sua validità se si rispettano le condizioni. Vale a dire quelle che ti consentono di posizionare l'oggetto da forare sulla base operativa. In molti casi, infatti, non hai la possibilità di utilizzare il trapano a colonna. Ad esempio quando devi effettuare un foro perpendicolare sul muro o su una cornice di legno particolarmente ingombrante.
Laser e sensori per fori precisi
Una delle soluzioni più utilizzate per fare fori precisi con il trapano è l'uso di specifici proiettori di luce laser per avere alcune indicazioni utili ed evitare sbavature. Ad esempio, alcuni modelli hanno il puntatore integrato nella struttura. Se l'elettroutensile non dispone di questa tecnologia - a volte si tratta solo di un LED per migliorare la visibilità - puoi utilizzare delle applicazioni che proiettano fasci di luce che aiutano a mantenere la giusta posizione. In alcuni casi, troviamo anche delle livelle che di fissano alla parete e guidano la punta del trapano con una livella laser che permette di effettuare fori nel muro dove e come servono.
Dima a ventosa per le mattonelle
Ottima soluzione per fare fori precisi su una superficie fragile, che può rovinarsi facilmente. Effettuare buchi nelle mattonelle senza scheggiarle è già una sfida importante da superare: se si deve lavorare su una superficie verticale o inclinata la difficoltà aumenta.

Il rischio di rovinare tutto è reale. Ma esistono accessori per fare fori precisi, evitando il rischio di far slittare la punta del trapano sulla superficie liscia della ceramica. La dima a ventosa della Krino, ad esempio, è perfetta per questo scopo: si attacca alla mattonella - anche quella in gres, non solo in ceramica - e permette di effettuare fori precisi con diverse dimensioni di punte.
Guida per fare i fori a tasca
In falegnameria può essere importante effettuare dei buchi che non si vedono: questi sono i famosi fori a tasca (qui hai una guida dettagliata)che possono essere effettuati con un'inclinazione definita. Diamo una definizione di questa lavorazione? Perfetto: il foro a tasca, o pocket hole, è un tipo di insenatura nel legno con un'angolazione tra 15° e 20° per unire due pezzi senza segni visibili.
Questo per avere un'estetica curata e ben definita. D'altro canto il nome di questa pratica già è indicativo: il foro crea una sorta di insenatura obliqua nel legno, dove si inserisce la vite. Quindi, come forare il legno con questa tecnica e seguire con precisione l'angolo necessario? Esistono delle dime inclinate che permettono di effettuare fori obliqui per rispettare queste esigenze specifiche.
Struttura a molla per trapano a mano
Abbiamo detto che il trapano a colonna - soprattutto se utilizzi un modello professionale e di qualità - è una buona soluzione per fare fori precisi. Ma questo è vero solo se, ad esempio, devi lavorare su una piastra o un pezzo di piccole dimensioni.
Esistono, però, delle guide a molla che si montano intorno alla struttura del trapano manuale e che si possono inclinare o utilizzare per realizzare fori perpendicolari sui muri o sulle pareti di qualsiasi materiale: qui dipende dal tipo di punta del trapano che utilizzi.