Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando
  • Menu Menu

Carrello

Chiudi
Menu
close
Inizia a scrivere per trovare il prodotto che stavi cercando

Il blog con la K Il blog con la K

Il blog con la K Il blog con la K

Il carburo di tungsteno: per cosa si usa e a cosa serve? Il carburo di tungsteno: per cosa si usa e a cosa serve?

Chi lavora ogni giorno con punte per trapano di alta qualità, frese a tazza per materiali duri, seghe di precisione e altri strumenti da taglio ha sicuramente intercettato questo metallo: il carburo di tungsteno, noto anche come metallo duro o tungsten carbide

Il nome, come avviene per l'HSS o high speed steel, non è casuale: Wikipedia ci ricorda che questo è uno dei materiali più duri al mondo e che viene utilizzato proprio per questo. Ovvero, costruire strumenti da taglio e lavorazione per macchine industriali. 

Chiaramente, l'ampia commercializzazione e l'efficacia del carburo di tungsteno hanno permesso la diffusione anche al di fuori dei settori strettamente professionali e delle lavorazioni su catene di montaggio. Infatti, oggi è possibile acquistare punte trapano e frese a tazza con denti in TCT. Ovvero tungsten carbide tipped, carburo di tungsteno. Vuoi approfondire questo materiale?

Cos'è il carburo di tungsteno, una spiegazione

Iniziamo a dare una definizione di questo materiale. Il carburo di tungsteno, noto anche con la sigla WC, è un composto chimico non presente in natura ma che nasce grazie all'elaborazione ad hoc. Si presenta, nella sua versione grezza, in forma di polvere senza odore e dal colore grigio scuro. Il risultato è stato ottenuto la prima volta dal chimico francese Henri Moissan nel 1893; dopo circa 20 anni inizia la commercializzazione su larga scala degli utensili basati su questo materiale che ha delle caratteristiche importanti. 

Quali sono le potenzialità come materiale?

Tralasciando i dettagli chimici e fisici più articolati, possiamo dire che la caratteristica fondamentale del carburo di tungsteno è la durezza. Una qualità dovuta al fatto che ogni atomo di tungsteno è circondato da sei atomi di carbonio in una disposizione compatta.

Il legame tra questi elementi - carburo e tungsteno - è particolarmente tenace. E dà al risultato la sua caratteristica durezza,  resistenza all'usura e alla deformazione. Infatti, il carburo di tungsteno raggiunge circa 9-9,5 sulla scala di Mohs: un parametro che si avvicina alla durezza del diamante. Inoltre, resiste molto bene agli ambienti acidi e alle alte temperature dato che fonde a una temperatura difficile da raggiungere: 2.785–2.830 gradi centigradi. Ha una densità elevata e una scarsa elasticità.

Come viene utilizzato il carburo di tungsteno?

Le caratteristiche fisiche del composto non lasciano spazio a dubbi: stiamo parlando di un materiale estremamente duro ma anche resistente a fattori ambientali particolari. E che può essere modellato a livello industriale in modo da assumere forme specifiche. Tutto questo rende il carburo di tungsteno una soluzione ideale per tutta una serie di attrezzature per la lavorazione di materiali duri. Ad esempio, con il tungsten carbide si realizzano frese, punte per trapani, inserti per tornitura e fresatura in macchine CNC.

Se devi forare acciai temprati e leghe puoi utilizzare una punta in carburo di tungsteno, un materiale resistente alle alte temperature e all'usura che viene sfruttato anche nell’estrazione mineraria e nella perforazione petrolifera dove servono trivelle molto resistenti per forare rocce di diversa natura per giorni. I settori automotive, navale e aerospaziale utilizzano ampiamente il carburo di tungsteno come rivestimento per parti soggette a forte attrito e componenti per motori o turbocompressori.

Alcuni utensili in carburo di tungsteno (WC)

punta carburo

Ora che abbiamo conoscenza delle capacità e delle caratteristiche del carburo di tungsteno, dobbiamo focalizzarci sugli usi specifici che riguardano questi strumenti di precisione. 

Cosa possiamo fare con questo materiale? In primo luogo, anche nel catalogo Krino puoi trovare delle frese a tazza con denti in WC che si adattano perfettamente alle lavorazioni più difficili.

Puoi trovare anche lame per seghe con denti rivestiti dai grani di questo materiale. Con questi utensili puoi affrontare tagli difficili grazie alla resistenza del metallo duro.

Ovviamente ci sono anche le punte realizzate con lo stesso metallo duro rivestite in TiAIN, perfette per forare acciaio e qualsiasi tipo di lega così difficile da affrontare con un'altra soluzione.

Chi lavora ogni giorno con punte per trapano di alta qualità, frese a tazza per materiali duri, seghe di precisione e altri strumenti da taglio ha sicuramente intercettato questo metallo: il carburo di tungsteno, noto anche come metallo duro o tungsten carbide

Il nome, come avviene per l'HSS o high speed steel, non è casuale: Wikipedia ci ricorda che questo è uno dei materiali più duri al mondo e che viene utilizzato proprio per questo. Ovvero, costruire strumenti da taglio e lavorazione per macchine industriali. 

Chiaramente, l'ampia commercializzazione e l'efficacia del carburo di tungsteno hanno permesso la diffusione anche al di fuori dei settori strettamente professionali e delle lavorazioni su catene di montaggio. Infatti, oggi è possibile acquistare punte trapano e frese a tazza con denti in TCT. Ovvero tungsten carbide tipped, carburo di tungsteno. Vuoi approfondire questo materiale?

Cos'è il carburo di tungsteno, una spiegazione

Iniziamo a dare una definizione di questo materiale. Il carburo di tungsteno, noto anche con la sigla WC, è un composto chimico non presente in natura ma che nasce grazie all'elaborazione ad hoc. Si presenta, nella sua versione grezza, in forma di polvere senza odore e dal colore grigio scuro. Il risultato è stato ottenuto la prima volta dal chimico francese Henri Moissan nel 1893; dopo circa 20 anni inizia la commercializzazione su larga scala degli utensili basati su questo materiale che ha delle caratteristiche importanti. 

Quali sono le potenzialità come materiale?

Tralasciando i dettagli chimici e fisici più articolati, possiamo dire che la caratteristica fondamentale del carburo di tungsteno è la durezza. Una qualità dovuta al fatto che ogni atomo di tungsteno è circondato da sei atomi di carbonio in una disposizione compatta.

Il legame tra questi elementi - carburo e tungsteno - è particolarmente tenace. E dà al risultato la sua caratteristica durezza,  resistenza all'usura e alla deformazione. Infatti, il carburo di tungsteno raggiunge circa 9-9,5 sulla scala di Mohs: un parametro che si avvicina alla durezza del diamante. Inoltre, resiste molto bene agli ambienti acidi e alle alte temperature dato che fonde a una temperatura difficile da raggiungere: 2.785–2.830 gradi centigradi. Ha una densità elevata e una scarsa elasticità.

Come viene utilizzato il carburo di tungsteno?

Le caratteristiche fisiche del composto non lasciano spazio a dubbi: stiamo parlando di un materiale estremamente duro ma anche resistente a fattori ambientali particolari. E che può essere modellato a livello industriale in modo da assumere forme specifiche. Tutto questo rende il carburo di tungsteno una soluzione ideale per tutta una serie di attrezzature per la lavorazione di materiali duri. Ad esempio, con il tungsten carbide si realizzano frese, punte per trapani, inserti per tornitura e fresatura in macchine CNC.

Se devi forare acciai temprati e leghe puoi utilizzare una punta in carburo di tungsteno, un materiale resistente alle alte temperature e all'usura che viene sfruttato anche nell’estrazione mineraria e nella perforazione petrolifera dove servono trivelle molto resistenti per forare rocce di diversa natura per giorni. I settori automotive, navale e aerospaziale utilizzano ampiamente il carburo di tungsteno come rivestimento per parti soggette a forte attrito e componenti per motori o turbocompressori.

Alcuni utensili in carburo di tungsteno (WC)

punta carburo

Ora che abbiamo conoscenza delle capacità e delle caratteristiche del carburo di tungsteno, dobbiamo focalizzarci sugli usi specifici che riguardano questi strumenti di precisione. 

Cosa possiamo fare con questo materiale? In primo luogo, anche nel catalogo Krino puoi trovare delle frese a tazza con denti in WC che si adattano perfettamente alle lavorazioni più difficili.

Puoi trovare anche lame per seghe con denti rivestiti dai grani di questo materiale. Con questi utensili puoi affrontare tagli difficili grazie alla resistenza del metallo duro.

Ovviamente ci sono anche le punte realizzate con lo stesso metallo duro rivestite in TiAIN, perfette per forare acciaio e qualsiasi tipo di lega così difficile da affrontare con un'altra soluzione.

Scroll To Top

#title#

#price#
×