Hai scelto le migliori punte per il trapano, soprattutto se devi forare il metallo duro o il cemento, ma devi valutare sempre i metodi per togliere la ruggine da queste lame. Perché in questo modo puoi garantire la massima efficienza alla tua opera di foratura del legno, del calcestruzzo, del gres porcellanato e altro ancora. Scegliere una punta del trapano di qualità è importante per ottenere risultati.
Le alternative in acciaio super rapido o in cobalto sono le migliori, lo stesso vale per le opzioni in Widia (come queste di Krino): sono punte del trapano molto resistenti e durature ma devi sempre considerare che il tempo passa e i profili possono rovinarsi. Ecco perché devi togliere la ruggine dalle punte del trapano e rimuovere le macchie di ossidazione senza rovinare l'affilatura.
Quale metodo per togliere la ruggine dalle punte del trapano?
Per affrontare questo tema bisogna considerare che abbiamo due strade da seguire: metodi meccanici o chimici. Nel primo caso, andremo a strofinare delle strutture più o meno abrasive sulla superficie delle punte per eliminare le macchie di ossidazione. Nel secondo, invece, utilizzeremo dei liquidi specifici. Vediamo quali sono le opzioni migliori in base alle condizioni della punta in esame.
Soluzioni meccaniche
Se la punta del trapano è coperta dalla ruggine puoi utilizzare una spazzola metallica per eliminare questo problema. Meglio utilizzare un modello con setole ondulate in ottone per due motivi specifici. In primo luogo, la forma in questione ti permette di lavorare meglio su superfici irregolari come, appunto, la punta di un trapano. Poi, l'ottone è più delicato rispetto all'acciaio.
Non devi sfregare la punta fino a rovinarla, devi solo togliere l'ossidazione superficiale. Dopo quest'operazione puoi pulire tutto con un panno non unto e un soffio di aria compressa. C'è ancora qualche traccia di ruggine? Forse devi provare delle opzioni alternative.
Soluzioni chimiche
Per riportare il metallo al suo stato di grazia e fare una buona manutenzione delle punte trapano puoi optare anche per una buona soluzione chimica. Non servono grandi prodotti, basta un po' di aceto bianco: applica questo liquido sulle macchie.
Meglio, immergi le punte in questa soluzione. Lascia agire qualche giorno e poi utilizza una spugnetta morbida o un vecchio spazzolino da denti per rimuovere i residui. Anche il bicarbonato di sodio funziona in questi casi. Quali sono le regole?
Mescola questa polvere con acqua fino a ottenere una pasta densa. Applica sulla ruggine e lascia agire 1 ora, poi spazzola con delicatezza (se serve anche con la spazzola in ottone) e pulisci con acqua. Subito dopo asciuga con attenzione
Come prevenire la ruggine sulle punte del trapano?
Dopo queste operazioni puoi sfruttare una serie di passaggi per evitare che la ruggine ritorni facilmente sulle punte del trapano. Primo consiglio: applica un velo d’olio (WD-40 o olio meccanico) per prevenire una nuova aggressione da parte di questo fenomeno. Poi, devi pulire e asciugare le punte dopo l'uso e conservarle nella custodia, in un ambiente asciutto e lontano dall'umidità.
Ad esempio, conservare le punte del trapano in cantina o lasciare che si bagnino sotto la pioggia può portare a registrare piccole macchie di ruggine sul profilo. In ogni caso, ricorda sempre di seguire le regole della buona manutenzione per le punte del trapano.
Quali opzioni scegliere per ruggine leggera o pesante?
Non tutte le punte del trapano presentano la stessa condizione. Ad esempio, per eliminare tracce leggere puoi sfruttare l'opzione dell'aceto bianco o del bicarbonato. Queste indicazioni non funzionano? Ci sono delle alternative per casi di ruggine pesante.
In queste circostanze specifiche, puoi utilizzare delle frese a tazza con spazzola metallica in acciaio inox (tipo quelle che usi per togliere la vernice dal ferro). Le puoi montare sul trapano ma rischi di danneggiare e graffiare anche la punta. La soluzione?
Applica un prodotto specifico che fa da convertitore di ruggine (come il Ferox o il Rugistop) seguendo le istruzioni. Se la punta è troppo danneggiata o rovinata nel filo, potrebbe essere meglio sostituirla: l’efficacia e la sicurezza vengono prima di tutto.
DPI per affrontare questo lavoro
Ricorda che queste operazioni per rimuovere la ruggine dalle punte del trapano devono essere affrontate con alcuni dispositivi di protezione individuale. Ad esempio, se utilizzi la spazzola di ferro o la carta vetrata per togliere le macchie di ossidazione devi indossare una mascherina per evitare di respirare le polveri prodotte. Con la fresa a tazza, invece, servono gli occhiali protettivi.
Hai scelto le migliori punte per il trapano, soprattutto se devi forare il metallo duro o il cemento, ma devi valutare sempre i metodi per togliere la ruggine da queste lame. Perché in questo modo puoi garantire la massima efficienza alla tua opera di foratura del legno, del calcestruzzo, del gres porcellanato e altro ancora. Scegliere una punta del trapano di qualità è importante per ottenere risultati.
Le alternative in acciaio super rapido o in cobalto sono le migliori, lo stesso vale per le opzioni in Widia (come queste di Krino): sono punte del trapano molto resistenti e durature ma devi sempre considerare che il tempo passa e i profili possono rovinarsi. Ecco perché devi togliere la ruggine dalle punte del trapano e rimuovere le macchie di ossidazione senza rovinare l'affilatura.
Quale metodo per togliere la ruggine dalle punte del trapano?
Per affrontare questo tema bisogna considerare che abbiamo due strade da seguire: metodi meccanici o chimici. Nel primo caso, andremo a strofinare delle strutture più o meno abrasive sulla superficie delle punte per eliminare le macchie di ossidazione. Nel secondo, invece, utilizzeremo dei liquidi specifici. Vediamo quali sono le opzioni migliori in base alle condizioni della punta in esame.
Soluzioni meccaniche
Se la punta del trapano è coperta dalla ruggine puoi utilizzare una spazzola metallica per eliminare questo problema. Meglio utilizzare un modello con setole ondulate in ottone per due motivi specifici. In primo luogo, la forma in questione ti permette di lavorare meglio su superfici irregolari come, appunto, la punta di un trapano. Poi, l'ottone è più delicato rispetto all'acciaio.
Non devi sfregare la punta fino a rovinarla, devi solo togliere l'ossidazione superficiale. Dopo quest'operazione puoi pulire tutto con un panno non unto e un soffio di aria compressa. C'è ancora qualche traccia di ruggine? Forse devi provare delle opzioni alternative.
Soluzioni chimiche
Per riportare il metallo al suo stato di grazia e fare una buona manutenzione delle punte trapano puoi optare anche per una buona soluzione chimica. Non servono grandi prodotti, basta un po' di aceto bianco: applica questo liquido sulle macchie.
Meglio, immergi le punte in questa soluzione. Lascia agire qualche giorno e poi utilizza una spugnetta morbida o un vecchio spazzolino da denti per rimuovere i residui. Anche il bicarbonato di sodio funziona in questi casi. Quali sono le regole?
Mescola questa polvere con acqua fino a ottenere una pasta densa. Applica sulla ruggine e lascia agire 1 ora, poi spazzola con delicatezza (se serve anche con la spazzola in ottone) e pulisci con acqua. Subito dopo asciuga con attenzione
Come prevenire la ruggine sulle punte del trapano?
Dopo queste operazioni puoi sfruttare una serie di passaggi per evitare che la ruggine ritorni facilmente sulle punte del trapano. Primo consiglio: applica un velo d’olio (WD-40 o olio meccanico) per prevenire una nuova aggressione da parte di questo fenomeno. Poi, devi pulire e asciugare le punte dopo l'uso e conservarle nella custodia, in un ambiente asciutto e lontano dall'umidità.
Ad esempio, conservare le punte del trapano in cantina o lasciare che si bagnino sotto la pioggia può portare a registrare piccole macchie di ruggine sul profilo. In ogni caso, ricorda sempre di seguire le regole della buona manutenzione per le punte del trapano.
Quali opzioni scegliere per ruggine leggera o pesante?
Non tutte le punte del trapano presentano la stessa condizione. Ad esempio, per eliminare tracce leggere puoi sfruttare l'opzione dell'aceto bianco o del bicarbonato. Queste indicazioni non funzionano? Ci sono delle alternative per casi di ruggine pesante.
In queste circostanze specifiche, puoi utilizzare delle frese a tazza con spazzola metallica in acciaio inox (tipo quelle che usi per togliere la vernice dal ferro). Le puoi montare sul trapano ma rischi di danneggiare e graffiare anche la punta. La soluzione?
Applica un prodotto specifico che fa da convertitore di ruggine (come il Ferox o il Rugistop) seguendo le istruzioni. Se la punta è troppo danneggiata o rovinata nel filo, potrebbe essere meglio sostituirla: l’efficacia e la sicurezza vengono prima di tutto.
DPI per affrontare questo lavoro
Ricorda che queste operazioni per rimuovere la ruggine dalle punte del trapano devono essere affrontate con alcuni dispositivi di protezione individuale. Ad esempio, se utilizzi la spazzola di ferro o la carta vetrata per togliere le macchie di ossidazione devi indossare una mascherina per evitare di respirare le polveri prodotte. Con la fresa a tazza, invece, servono gli occhiali protettivi.